Neil Armstrong: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
Ecco le tappe più importanti:
*Nel 1957 i russi lanciano lo ''[[Sputnik|Sputazznik 1]]'', una [[palla]] in [[alluminio]] e vetroresina di cui si persero le tracce nel giro di 4 minuti: gli scenziatiscienziati russi, infatti, non avevano pensato ad installare un radar o un qualunque sistema di rilevazione. Subito dopo il lancio nello spazio, la navicella andò alla deriva nell’[[universo]], e tuttora nessuno sa ancora dove sia. ''Teoricamente potrebbe anche essere nel vostro giardino'' - dichiarò nel 1985 il Prof. Dimitriy Sbylenko.
 
*Nel 1957 i russi ci riprovano con lo ''Sputazznik 2'', costruito con una lega di permanganato di [[silicio]] e [[Domopak]], che per la prima volta nella storia degli esseri viventi a bordo di astronavi ospita un essere vivente a bordo dell’[[astronave]], la cagnetta [[Laika]]. ''Sarà lei a indicarci la sua posizione'' - diranno gli scienziati alla stampa. Sfortunatamente, dopo il lancio gli scienziati sovietici non riusciranno a trovare nessuno che sappia interpretare il linguaggio dei cani, nonostante le dettagliate informazioni fornite da [[Laika]]. La cagnetta morirà poco dopo il lancio nello spazio. Le sue ultime parole furono:
Utente anonimo