Negramaro: differenze tra le versioni

immagini
(aggiungo)
(immagini)
Riga 1:
{{inascoltabile}}
[[File:Negramaro-04.jpg|thumb|390px|I Negramaro prima di un'orgia.]]
{{Cit|Usami, straziami, strappami l'anima!!!|Giuliano Sangiorgi mentre fa lo ''slave'' in un rapporto [[BDSM]]}}
{{Cit|Mi dici che c'è ancora sulle labbra il mio sapore...|purceḍḍuzzo a Giuliano Sangiorgi}}
Line 5 ⟶ 6:
{{Cit|Quando quello là canta sembra che lo stiano inculando.|[[Pino Scotto]] su Giuliano Sangiorgi}}
 
I '''Negramaro''' o '''NegroAmaro''' sono un gruppo musicale di [[alcolismo|alcolisti]] [[Puglia|pugliesi]].
 
Il gruppo trae il nome dalla leggenda popolare pugliese che vede [[Carlo Conti]] immergere il [[pene]] nel caffè amaro prima di una [[fellatio]].
Line 16 ⟶ 17:
La band quindi decise di scappare dalle proprietà terriere del geloso Albano per dirigersi verso nord alla volta della capitale. Appena giunti a [[Roma]], iniziarono ad esibirsi fuori dalle [[chiese]], guadagnando lentamente un piccolo gruzzolo circuendo le vecchiette appena uscite da messa, finchè nel 2003 vennero notati dall'attore [[Alberto Sordi]], che accolse la band a casa sua. In questa nuova sistemazione Sangiorgi & co. vennero assoldati per svolgere compiti di massima espressione artistica: sbattere i tappeti, pulire i vetri, lavare le scale, lustrare il cesso, cambiare il pannolone ad Albertone ecc. ecc. Dopo soli due mesi Alberto Sordi venne trovato morto in circostanze misteriose. Il testamento dell'attore, scritto da una mano tremula e rinvenuto accanto al cadavere sfigurato da colpi di aspirapolvere in faccia (così dimostrò l'autopsia), recitava che l'intera fortuna di Sordi sarebbe stata assegnata solo e unicamente a sei figli segreti che Albertone avrebbe generato da una pescivendola pugliese in un turbine di [[droga]], [[sesso]] e traffico di [[chihuahua]].
 
[[File:Giuliano-sangiorgi-emma-marrone.jpg|left|thumb|240px|Giuliana ubriaca ed Emma Marrone]]
==Il successo==
Grazie a un improvviso e inaspettato aumento della loro fortuna pecuniaria, i Negramaro poterono pubblicare il loro primo album, chiamato per l'appunto ''Negramaro'', che più tardi si aggiudicherà meritatamente il premio per il titolo più originale, fantasioso e "wow" dell'anno. Il pubblico, la critica e le [[bimbominkia]] furono subito affascinati dai curiosi gorgoglii del frontman Giuliano Sangiorgi, il quale preferì dichiarare immediatamente la sua [[polisessualità]], così da mettersi a disposizione già da subito per qualsiasi possibilità sessuale. I brani del gruppo furono utilizzati soprattutto come sottofondo per ascensori, come colonna sonora per una pubblicità di cannuccie e come inni per le mensili [[Apocalisse|Apocalissi]] dei [[Testimoni di Geova]].
Line 31 ⟶ 33:
 
==Guerre fra band==
[[File:Kekko-silvestre-su-facebook.jpg|thumb|300px|Kekko rovina un selfie di Giuliano per dispetto.]]
È celebre la rivalità tra i Negramaro e un'altra band di disoccupati scansafatiche: i [[Modà]]. Tutto iniziò in una puntata di [[Forum]], quando il frontman dei Modà [[Kekko Silvestre|Kekka Silvestre]], alla domanda di [[Rita Dalla Chiesa]] "Cosa ne pensi dei Negramaro?", rispose: "Non mi piace la musica che fanno, troppo ''sole cuore amore''. Poi penso debbano mettere da parte quell'ometto basso calvo e cicciottello dalla sessualità ambigua!". Appena venuto a sapere della velenosa dichiarazione, Sangiorgi ribattè sulla sua pagina [[facebook]]:
 
0

contributi