Negozio di abbigliamento: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Commessa negozio abbigliamento.jpg|thumb|right|350px|{{cit2|Te l'avevo detto che questa taglia 19½ ti sarebbe stata un amore!}}]]
{{cit2|Ho proprio bisogno di un nuovo paio di jeans. Questi sono tutti rotti...|Ignara preda poco prima di recarsi in un negozio di abbigliamento.}}
{{cit2|E di una canottiera, una maglietta, una felpa, due paia di scarpe, tre giacche, sedici occhiali, quattro orologi, nove paia di mutande...|La preda è stata colpita.}}
Il '''negozio di abbigliamento''' è quell'antro diabolico dall'aspetto barocco e nauseabondo di profumazioni che attira l'[[uomo]] moderno con subdoli messaggi subliminali dandogli l'idea di acquistare un nuovo capo di vestiario e rimpiazzare il vecchio, mentre alla modica cifra di "''il portafogli così com'è''" e alcuni chili di vestiti gli causa una lobotomia che lo convince di possedere un fisico molto ben diverso da quello ritratto nello specchio<ref>Giudicando abiti che porta a casa</ref>. Per questi motivi è uno dei luoghi preferiti dalla [[donna]], sia per l'illusoria sensazione di diventare [[Shakira]] pur rimanendo [[Rosy Bindi]] [[Manuali:Vestire alla moda|che regalano questi luoghi]], sia per i costi galantemente sponsorizzati dall'accompagnatore, partner o parente che sia.<br />
Pur violando ogni convenzione contro la [[tortura]] psicologica, tali templi del male sono tutt'ora sparsi legalmente su tutto il territorio planetario e li si possono trovare singoli o ammassati uno sopra l'altro. {{senza fonte|Si dice}} che a volte questi negozi possono creare villaggi interi, addensandosi insieme e creando ampi parcheggi a lato dei caselli autostradali.
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 462

contributi