Nefasti di Vegeta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
[[File:Vegeta_in_ginocchio_pestato_a_sangue.jpg|right|thumb|300px|Vegeta ridotto ad un verme strisciante.]]
 
Vegeta allora genera una Luna artificiale in cielo e grazie alla sua natura Saiyan si trasforma in gorilla gigante, riprendendo in mano la situazione e spiaccicando il povero Goku; tuttavia mentre era sul punto di vincere si fa tagliare la coda da quella mezza-sega di [[Yajirobei]], tornando quindi normale, si fa investire in pieno dalla dall'[[Genkidama|energia sferica]] di Goku, poi si fa schiacciare dalle chiappe di Gohan scimmione e, infine, ridotto a un lombrico strisciante, rischia di essere ucciso da quel tappo miserabile di [[Crilin]], poco prima di scappare con la coda fra le gambe.
 
Questo sarà solo l'inizio di numerose umiliazioni e sconfitte per il povero Saiyan.
Riga 39:
Vegeta, riprendendosi, si potenzia per l'ennesima volta e riesce a sconfiggere l'ultimo [[Cazzo|membro]] della squadra Ginew rimasto, il trans Jeeth (senza ovviamente che fosse necessario il suo intervento, dato che Goku lo poteva stendere scoreggiando) ma si fa soffiare il famoso desiderio dai due pidocchi Gohan e Crilin (che praticamente sprecano tutti i desideri facendo stupide richieste, invece di chiedere ad esempio di uccidere sia Vegeta che Freezer) in quanto, mostrando di essere anche stupido oltre che sfigato, pensa bene di lasciarli indisturbati con le sfere mentre lui se ne va a fare un pisolino.
 
Quindi, persa ogni speranza di ottenere l'immortalità, invece di darsela a gambe prima di lasciarci le penne, cosa combina? Naturalmente sfida [[Freezer]] a viso aperto, pensando di essere abbastanza forte da tenergli testa, ma il suo ex-titolare si trasforma in una sorta di [[wrestler]] vichingo e lo inguaia di botte. Le speranze sono talmente basse che Vegeta prova a farsi quasi uccidere da Crilin (per la seconda volta) per poi farsi curare da Dende, nel disperato tentativo di diventare così più forte, mentre Freezer prende le sembianze di un [[Alien]]. Vegeta a questo punto, potenziato non si sa quante volte grazie a quel suo maledetto potere Saiyan, riuscirà finalmente a combinare qualcosa? Niente affatto, perchè Freezer nel frattempo ha raggiunto la sua forma finale, perdendo tutti i muscoli e riducendosi a un tappetto... praticamente alla stessa altezza di Vegeta, e dopo che il principe ha snocciolato la solita lagna sul fatto che lui è il più forte, le prende di santa ragione, ma in un modo così incredibile da far accapponare i capelli (compresi quelli di Vegeta). Ormai ridotto a un colabrodo, arriva Goku, che nel giro di soli 40 minuti e di UNA sola cura ha '''DECUPLICATO''' la sua potenza, tanto che se usasse il Kaioken, al suo confronto, Vegeta avrebbe la forza di un neonato in fasce. Invece di starsi zitto e lasciar combattere Goku, Vegeta si mette a parlare e Freezer pensa bene di finirlo: così il principe oltre a subire l'ennesima umiliazione viene anche eliminato una volta per tutte. Inoltre non ha manco la soddisfazione di esalare l'ultimo respiro in pace perché scopre che il suo rivale, nel frattempo, è diventato il leggendario Super Saiyan che lui agognava a diventare, e quindi infinitamente ancor più forte di lui, tanto per cambiare, e che sarà proprio Goku alla fine a sconfiggere Frezeer.
 
Per sua sfiga torna in vita (nell'aldilà avrebbe vissuto in pace per sempre, senza mai invecchiare), resuscitando sulla Terra grazie alle sfere e qui perlomeno si mostra un minimo intelligente, facendosi [[Bulma]].
Riga 46:
Vegeta si allena per tre anni, sapendo dell'arrivo di alcuni [[robot|cyborg]] megaforti intenti a portare casini. Così diventa finalmente Super Saiyan e fa lo sborone con quelli che pensa siano i cyborg malefici, sconfiggendoli... in realtà quelli erano solo dei rottami surrogati da quattro soldi in confronto ai veri androidi distruttori. Infatti i cyborg originali, col bollino di certificazione della qualità, arrivano dopo e lui viene letteralmente spezzato di mazzate da un cyborg donna, C-18, nonostante la sua trasformazione che poco prima definiva invincibile. Invece Crilin, più furbo, anziché battersi opta per '''s'''battersi C-18 e ci riesce, per lo stupore di tutti quanti.
 
Non contento, il Saiyan si allena nella fantomatica Stanza dello Spirito e del Tempo, in cui un giorno equivale a un anno, per un giorno (e quindi per un anno, per chi non ci arrivasse). Quando esce è arrivato il nuovo super cattivo di turno, [[Cell]], e Vegeta decide di tornare alla ribalta, affrontandolo in pompa magna. Cell, che deve assorbire gli androidi sopracitati per potenziarsi, nel frattempo ha già assorbito uno dei due cyborg, C-17, e si è trasformato in un [[Shoop da whoop|armadio a due ante con le labbra siliconate]]; nonostante ciò viene messo in seriaserie difficoltà dal principePrincipe Saiyan, che dimostra per una volta di essere diventato effettivamente più forte. Ma la sua gloria, e soprattutto la sua incolumità, non durano tanto perché quel cretino di Vegeta, che poteva facilmente eliminare Cell mooolto ma mooolto prima di [[Gohan]] e beccarsi tutto il merito, decide di far raggiungere a quella specie di blatta bipede la terza forma, cioè la forma perfetta, per avere un avversario alla pari<ref>Per una volta che qualcuno di "importante" non gli apre il [[culo]] in 3 secondi, lo vuole più forte... mha...</ref>. Dopo aver assorbito l'altro cyborg, C-18, ed essersi completato, Cell massacra Vegeta con soli 2 pugni... eh già solo 2 pugni, un anno di allenamento buttato nel cesso!
 
[[File:Vegeta_ridicolizzato.jpg|right|thumb|230px|Vegeta contro Cell. Notare la disperazione di Trunks.]]
Riga 52:
Nel frattempo [[Goku]], nella stanza speciale, ha raggiunto il Super Saiyan Full Power assieme al figlioletto Gohan (che poco prima non era neanche in grado di trasformarsi e ora è più forte di Vegeta), ennesima umiliazione per il nostro Saiyan.
 
Così Vegeta si allena per un altro [[anno]] nella stanza, in vista dello scontro finale con Cell. Però sul campo di battaglia si scoprirà che la sua forza non è aumentata per niente, anzi sembra essersi atrofizzata: infatti riesce a malapena a resisteretenera adtesta a uno dei Cell Jr, ossia degli esserini cagati da Cell che gli arrivano alle ginocchia! E tanto per cambiare, Gohan nel frattempo lo supera ulteriormente, trasformandosi in Super Saiyan II. Vegeta a questo punto incazzato o per la morte di Trunks, avvenuta in quel momento per mano di Cell, o per la trasformazione di Gohan (non si è capito) si scagliainfuria furioso controcon Cell, e lo attaccaattaccandolo con almeno 180.000 sfere di energia. Alzato il classicissimo polverone, Cell ne esce senza manco una pellicina tolta e sconfigge il Saiyan con '''UNA SOLA''' gomitata! Infatti tutti iniziano a chiedersi se nella stanza Vegeta si sia allenato veramente o se si sia fatto le [[pippe]] per tutto il tempo.
 
Vegeta viene vergognosamente salvato da Gohan (e poco prima anche da Goku, che ormai lo fa di mestiere), dopo di che Cell viene distrutto dal moccioso Super Saiyan II e la Terra rimane in pace per molto tempo. Intanto Goku, morto nella battaglianell'incontro, poco dopo esser sbarcato nell'aldilà ha raggiunto il livello del Super Saiyan III, giusto per girare il dito nella piaga. Vegeta ormai conscio di essere un perdente totale cade in depressione e decide di non combattere mai più; allora [[Piccolo]] si offre di aiutarlo<ref>Come non vogliamo saperlo!</ref>.
 
Vegeta ormai conscio di essere un perdente totale cade in depressione e decide di non combattere mai più; allora [[Piccolo]] si offre di aiutarlo<ref>Come non vogliamo saperlo!</ref>.
In uno spazio temporale diverso, Vegeta mentre è in viaggio con i suoi amici in [[Congo]] incontra l'anabolizzatissimo nemico di turno [[Broly]]. Qui però si presenta una piccola variante: infatti il Saiyan non farà lo spavaldo come sempre e anzi si arrende fin dal principio, ma questo non gli impedirà di essere fracassato di mazzate come al solito da quel broccolo di avversario, che ovviamente alla fine viene sconfitto da Goku.
 
In uno spazio temporale diverso, Vegeta mentre è in viaggio con i suoi amici in [[Congo]] incontra l'anabolizzatissimo nemico di turno [[Broly]]., Quiqui però si presenta una piccola variante: infatti il Saiyan non farà lo spavaldo come sempre e anzi si arrende fin dal principio, ma questo non gli impedirà di essere fracassato di mazzate come al solito da quel broccolo di avversario, che ovviamente alla fine viene sconfitto da Goku.
 
== Saga di Majin Bu ==
Sono passati 7 anni e il povero Vegeta (penso che a questo puntoormai faccia pena a chiunque) dopo tutti questi anni passati ad allenarsi ha a malapena raggiunto il Full Power, e subito parte l'umiliazione come di consueto: [[Goten]] e [[Trunks]] rispettivamente di 6 e 7 anni hanno già raggiunto lo stadio del Super Saiyan, come se niente fosse... oh comunque Vegeta è più forte di loro... e che cazzo!
 
Spunta il solito nemico intento a conquistare l'universo, come tutti i cattivi di Dragonball del resto: Babidi e la sua manica di schiavi/leccaculo. I nostri sono chiamati a sgominarlo dal [[Hippie|figlio dei fiori]] [[Kaioshin|Kaioscemo]] e inizia la lotta: Vegeta dopo aver fatto il gonzo (e quando mai...) uccide la solita carne da cannone messa lì per occupare spazio, Pui Pui, per poi scoprire per l'ennesima volta che Goku, resuscitato per l'occasione, è 300.000 volte più potente di lui.
 
Spunta il solito nemico intento a conquistare l'universo, come tutti i cattivi di Dragonball del resto: Babidi e la sua manica di schiavi/leccaculo. I nostri sono chiamati a sgominarlo dal [[Hippie|figlio dei fiori]] [[Kaioshin|Kaioscemo]] e inizia la lotta: Vegeta dopo aver fatto il gonzo (e quando mai...) uccide la solita carne da cannone messa lì per occupare spazio, Pui Pui, per poi scoprire per l'ennesima volta che Goku, resuscitato per l'occasione, è 300.000 volte più potente di lui. A questo punto Vegeta, ormai con le palle piene, pur di ottenere la gloria tanto sognata si fa [[Sodomia|possedere]] e potenziare da Babidi, finalmente riuscendo a raggiungere il Super Saiyan II e potendo così combattere alla pari (pensa lui!) con Goku, che provando estrema pietà per il suo fantomatico "rivale" decide di non trasformarsi in Super Saiyan III. Ebbene sì caro Vegeta, Goku ha raggiunto anche il terzo livello.
 
Il nostro principe, gasato dal combattimento con Goku, si illude di essere diventato finalmente forte e sfida [[Majin Bu]], un trauma infantile incarnato che Babidi ha riportato in vita sotto il suo controllo. Ovviamente dopo aver fatto lo sborone, verrà sfroncato molto comicamente di mazzate dall'avversario, che lo manda in fin di vita come sempre. Vegeta allora, stanco di tutta questa faccenda, opta per il suicidio, cercando almeno di avere lo sfizio di uccidere il potente nemico, facendosi esplodere tipo [[Jiaozi]]. Ce l'ha finalmente fatta? Certo!... solo a morire però. Infatti Mr. Burubù è ancora vivo e Vegeto (oramai perfino i giochi di parole sono fonte di scherno per il povero Saiyan).
 
Re Enma decide di farlo andare in paradiso perché ritiene che il poveraccio abbia giàoramai scontato tutti i suoi peccati sulla Terra; purtroppo Vegeta nemmeno lì riesce a riposare in pace. Infatti scopre che Goku e persino quel rimbambito (o rimbambiti?) di Gotenks si possono trasformare in Super Saiyan III e nel frattempo Gohan, che in 7 anni non aveva manco rinnovato l'abbonamento della palestra, è intanto diventato infinitamente più forte di lui, senza neanche il bisogno di trasformarsi in Super Saiyan, solo per essere rimasto seduto per 25 ore a sentire le [[Minchia|minchiate]] di un vecchietto arrapato. Come se non bastasse, Goku ha promesso come ricompensa al vecchio le [[tette]] di Bulma, la moglie di Vegeta.
 
Il povero principe viene dunque resuscitato per la secondadi voltanuovo per contrastare il nemico al fianco di Goku (per resuscitare lui la situazione doveva essereera davvero disperata), e sulla Terra ripete la solita scena: lui si crede più forte di tutti, lui ce la fa da solo perché è figo, lui è IL PRINCIPE DEI SAIYAAAAAAAAAN... lui le prende di santa ragione come pochi altri, senza fare neanche un graffio a Magico Bu, che nel frattempo ha inglobato Gotenks, Gohan e Piccolo diventando una bestia e massacrando il povero e stolto "principe" senza difficoltà alcuna. Allora Vegeta si vede dunque costretto ad abbandonare l'ultimo brandello di dignità rimastogli, accettando dia fondersi con il suo storico rivale, Goku (trattenendo a malapena lei bestemmiemoccoli) tramite degli [[Gay|ambigui]] orecchini di dubbio gusto, nel disperato tentativo diper riuscire a sgominare il nemico. Tuttavia, anche se la fusione Vegeth si rivela vincente, aA causa della sua sboronaggine, sicuramente ereditata da Vegeta, Vegeth, cioè la fusione dei due, quando è il momento di dare il colpo di grazia al mostro abbassa la guardia e si fa inglobare anche lui da Bubbusettete.
 
Ma non finisce qui: arrivati allo scontro finale Vegeta, per far recuperare le forze a Goku, deve tenere occupato Puffo Bu (l'ultima forma assunta del fratello di [[Ferrara]], Majin Bu appunto). Ancora una volta il Saiyan viene deriso e umiliato in quanto non riesce a resistere per soli 60 SECONDI contro il nemico, venendo come al solito massacrato di mazzate e ridotto inevitabilmente in fin di vita. Quando a Vegeta viene l'idea della [[Genkidama|energia sferica]] e chiede l'energia agli abitanti della Terra, quasi [[nessuno]] lo caga e tutti gli abitanti del mondo vengono convinti solo da Goku e Mr. Satan. Finisce così? No no, alla fine Vegeta subisce la più grande umiliazione mai concepita dalla mente malefica di Toriyama... ormai ridotto a uno straccio, viene portato in salvo da [[Mr. Satan]]!!! Dopo di che Goku disintegra Majin Bu con l'ennesima enorme Genkidama subspaziale e torna la gioia.
 
Successivamente, dopo anni di pace, Vegeta vuole affrontare definitivamente Goku, ma questi provando estrema pena per il suo povero rivale, decide di lasciar perdere e sfida un ragazzino di colore, Ub... che si rivela un avversario quasi più degno di Vegeta.
Line 76 ⟶ 80:
 
== Dragon Ball GT ==
Le umiliazioni di Vegeta hanno fine nel [[manga]] ma non nell'[[anime]]: Vegeta, oramai con la faccia da anziano e con degli orrendi baffi, si gode la sua misera vita e nonostante sia ancora inferiore a Goku, si potrebbe dire che è più forte di tutti gli altri protagonisti (c'è da dire però che lui hasi continuatoè adallenato allenarsiduramente negli ultimi dieci anni, mentre gli altri no, escludendo appunto Goku).
 
== Saga di Baby ==
Per i primi 30 episodi Vegeta fa due sporadiche apparizioni, praticamente inutili, nelle quali è tra l'altro incapace di contestare le richieste della figlia che lo schiavizza, segno evidente che ormai anche gli sceneggiatori lo prendono per il culo e preferiscono sostituirlo con [[Pane|Pan]], Gill e Trunks (nelle vesti di un ridicolo [[boyscout]]).
 
Appena la scena torna su di lui, il principe dei Saiyan si taglia i baffi e può di nuovo pavoneggiarsi con l'avversario del momento, Baby, come ai bei vecchi tempi, ma dopoalla brevefine finiscesi possedutofa possedere da quella specie di [[puffo]] fatto di gelatina (riscontrando quindi il solito risultato, ossia la sconfitta), il quale per dispetto gli dipinge i capelli di bianco e gli fa delle striature rosse sul viso, rendendolo ancora più pagliaccio di quanto fosse già di suo. In compenso esaudisce il desiderio di sempre di Vegeta, stroppiando di botte il suo antico rivale Goku in combattimento (ma solo inizialmente).
 
Come l'umiliazione vuole, Goku si trasforma in Super Saiyan IV (Vegeta in dieci anni non ha raggiunto manco il Super Saiyan III) e, anche se inconsciamente dato che controllato da Baby, Vegeta viene comunque spaccato di mazzate dal suo acerrimo rivale, e per finire si becca non una, ma due [[Onda energetica|Kamehameha]] forza 10 nel grugno, stramazzando al suolo.
 
== Saga di Super C-17 ==
A causa di un varco tra questo mondo e l'aldilàaltro mondo creato da due scienziati che non avevano una cippa da fare, tali Dr. Gelo (il creatore di [[Cell]]) e il Dr. Mieu (il creatore di [[Mazinga]]), tornano in vita tutti i vecchi nemici e Vegeta fa lo spaccone vaporizzando [[Nappa]], una nullità che persino 20 anni prima era riuscito ad uccidere con uno schiocco di dita, ma quando si trova ad affrontare C-17, non si capisce come, non riesce a sconfiggerlo nonostante si sia allenato per tutti questi anni mentre l'androide si è grattato le palle per tutto il tempo e si è dato alla caccia.
 
Poco dopo arriva un altro C-17, creato dagli scienziati di cui sopra, e si fonde con quello precedente dando vita a Super C-17, uno sciroccato con le fattezze di un hippie alto due metri. Super C-17 affronta quindi Vegeta, che le prende così tanto che ad ogni cazzotto è costretto a ritrasformarsi in Super Saiyan, dato che tornava normale per il colpo; alla fine viene sconfitto miseramente e salvato ancora una volta da Goku, come la tradizione vuole.
 
Goku si rivela già più forte di Vegeta all'inizio dello scontro, poi si trasforma in Super Saiyan IV e... va beh lasciamo perdere. Goku riesce ad {{s|uccidere}} eliminare Super C-17, mentre Vegeta impallidito osserva tutta la scena in fin di vita. Persino C-18 si rivela più utile di Vegeta, dandoin quanto da un grosso contributo adper eliminare il nemico (mostrando anche una tetta), mentre il povero Saiyan fa la stessa squallida figura di sempre.
 
== Saga dei Draghi Comici ==
Line 97 ⟶ 101:
Il Saiyan tutto contento si presenta sulla scena di battaglia (intanto Goku ha fatto fuori 6 draghi su 7 da solo!) e finalmente può di nuovo fare lo sborone. Sì, è arrivato finalmente il suo momento, dopo anni di sconfitte e umiliazioni Vegeta raggiunge il livello del suo rivale Kakkarotz e si trasforma nel cazzutissimo Super Saiyan IV; incredibilmente reclama pure la fusione, è chiaro che il nostro Vegeta ha fatto progressi, stavolta non lo fermerà nessuno... purtroppo però la gloria è breve, perché la fusione da vita per soli 5 (CINQUE) minuti a un EMERITO COGLIONE che invece di uccidere il nemico in fretta, pur avendone largamente la possibilità, spara i coriandoli dalle mani e perde tempo finché la fusione non finisce, come del resto fanno tutti quelli che potrebbero porre fine al combattimento in 3 secondi ma cazzeggiano e se la prendono più che comoda, finchè non è troppo tardi; si ricade quindi nell'ennesima figuraccia (ma in fondo potrebbe anche essere colpa di Goku).
 
Sciolta la fusione, Li Shenron (l'ultimo drago rimasto) spacca di mazzate i due Saiyan e Vegeta, tornato normale, non è più neanche in grado di ritrasformarsi in Super Saiyan IV, dato che il dispositivo che glielo permetteva finisce in frantumi, tornando quindi ad essere la schiappa di sempre e ancora mazzate fino a stramazzare a terra in fin di vita sempre più. Intanto Goku dal nulla se ne esce con una sfera [[Genkidama]] grande quanto l'Europa settentrionale, ottenuta unendo l'energia degli abitanti di tutto l'universo (anche se in teoria non potrebbe, ma del resto è il protagonista e deve vincere in qualche modo), e distrugge il drago prendendosi tutti i meriti.
 
Fu così che il povero Vegeta, senza neanche la forza di replicare, sparì nel nulla e non si ebbero più notizie di lui. Alcuni dissero che egli decise di impiccarsi, mettendo fine alle sue sofferenze una volta per tutte.
0

contributi