Nazionale di pallacanestro dell'Italia: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
[[File:Strafiga_Christina_Vargas.jpg|thumb|right|180px|Un'ottima alternativa alle partite della Nazionale di basket in tv. Se preferisci l'Italbasket a questa {{citnec|signora}}, non c'è dubbio: o sei [[donna]] o sei [[gay]].]]
Inaspettatamente, la cosa funziona e la Nazionale italiana comincia a ottenere qualche risultato: quarto posto alle Olimpiadi 1972 e ai Mondiali 1970 e 1978, due (s)bronzi agli Europei 1971 e 1975, premio speciale '''"Mani quadrate"''' per l'imprecisione al tiro, Tapiro d'Oro per il gioco meno spettacolare {{citnec|ma più efficace}}. Tra i giocatori ricordiamo '''Dino Meneghin''', Pierluigi Marzorati, Renato Villalta, Renzo Bariviera, Ivan Bisson, Marino Zanatta, Giulio Iellini.
 
Nel frattempo, però, il [[mondo]] e le medaglie pregiate vengono suddivisi secondo le sfere di influenza geopolitica: da un lato gli USA, dall'altro Urss e Jugoslavia. Insomma '''non si vince ancora un [[Cazzo|beneamato]]'''.
0

contributi