Nazionale di calcio della Malesia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Creata pagina con 'right|thumb|320px|La nazionale malese con la divisa [[2013-2014 sponsorizzata dal ''Formaggino Tigre''.]] {{cit2|Entro i pro...')
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:nazionale calcio Malesia.jpg|right|thumb|320px480px|La nazionale malese con la divisa [[2013]]-[[2014]] sponsorizzata dal ''[[Formaggino]] [[Tigre]]''.]]
 
{{cit2|Entro i prossimi anni organizzeremo un mondiale in Malesia.|[[Joseph Blatter]], presidente della [[FIFA]], legge un discorso preparato dai suoi collaboratori.}}
Riga 8:
 
== Storia ==
[[File:tigri che giocano a calcio.jpg|right|thumb|320px480px|Campioni del passato:<br />'''1.''' Il leggendario portiere Shakyra, che detiene dal [[1972]] il record di 56 minuti di imbattibilità in una competizione internazionale.<br />'''2.''' I fratelli Gathumi, detti i ''cuccioli del gol'', supportati in attacco dal coriaceo centrocampo malese del [[1985]].<br />'''3.''' Il mitico bomber Arakamu, squalificato a vita nel [[1998]] per aver sbranato un guardalinee cinese.<br />'''4.''' L'incidente che segnò la fine della carriera di Ramadha, capitano ed autentico trascinatore della nazionale del [[2004]].]]
 
Tra il [[1930]] e il [[1970]] la nazionale malese ha sempre approcciato ai mondiali come "non partecipante", stando alle malelingue ''"per scarsa autostima"'', secondo altri perché fino al [[1965]] non esisteva proprio la Malesia come nazione, ma sono entrambe scuse puerili.<br />Gli anni migliori del calcio malese sono proprio gli [[Anni 1970|anni settanta]], con la partecipazione alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972]], in cui la squadra attira l'attenzione degli addetti ai lavori durante il girone eliminatorio.
[[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972]], in cui la squadra attira l'attenzione degli addetti ai lavori durante il girone eliminatorio.
* [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] - Malesia '''3–0'''. Il primo tempo si conclude sullo 0-0, i crucchi lo passano tutto a firmare autografi, agli avversari. Al rientro in campo, i malesi cercano di convincere i tedeschi a giocarsi i due punti a [[zecchinetta]], il piano fallisce e rimediano tre pappine.
* Malesia - [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] '''3–0'''. Gli americani scendono in campo alla ricerca di una grossa '''H''' in cui calciare il pallone, poi restano stupiti dell'esultanza immotivata dei malesi che, per tre volte, festeggiano l'essere riusciti a mettere a posto il pallone in un grosso contenitore rettangolare dotato di rete.
* [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] - Malesia '''6–0'''. Partita decisiva per la qualificazione, chi perde è fuori. I malesi non sono abituati a questa pressione psicologica e in nove minuti prendono quattro gol. Il Marocco gioca in sette, il resto della squadra [[Venditore ambulante|vende souvenir sugli spalti]]. Dopo aver preso altri due gol i malesi si svegliano ed iniziano ad impensierire i [[marocchini]], invadendo la tribuna centrale con merce prodotta a [[Taiwan]].
Dopo questo [[Figure di merda|esordio poco incoraggiante in una competizione internazionale]], la Malesia cerca di limitare le apparizioni pubbliche, ma ci riesce per pochi anni. Si qualifica alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca del 1980]], dalle quali si ritira aderendo al boicottaggio indetto dagli [[Stati Uniti]] (a seguito dell'invasione sovietica dell'[[Afghanistan]]). Secondo una recente rivelazione di [[Wikileaks]], furono gli stessi calciatori malesi (travestiti da soldati russi) ad invadere l'Afghanistan, contando sulla reazione americana che poi ci sarebbe stata, allo scopo di non fare brutte figure a [[Mosca]].<br /> Sono comunque anni in cui Malesia e [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] dominano la scena calcistica dell'Asia orientale, temendosi a vicenda. Con i sudcoreani hanno in comune diverse cose: la tigre sullo stemma, i capelli neri corti, i tifosi che non capiscono una minchia di calcio, l'alimentazione a base di riso e la convinzione che, prima o poi, si riuscirà a battere una squadra europea titolata. Nel corso degli anni il calcio malese ha però subito un declino, dal quale non si è più ripreso, invece i sudcoreani si sono tolti qualche soddisfazione. L'errore è da ricercare nel diverso approccio, la Federazione malese ha investito nel settore giovanile, quella sudcoreana ha comperato [[Byron Moreno]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:pirati malesi attuali.jpg|rightleft|thumb|320px480px|A sinistra: l'affiatato reparto difensivo lavora sugli schemi in vista della sfida col [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] in Coppa d'Asia, secondo uno di loro finirà 2-0.<br />A destra: la squadra in trasferta per l'incontro amichevole che si giocherà in [[Vietnam]].]]
La Malesia ha il suo punto di forza nell'imprevidibilità tattica, che gli permette di passare indifferentemente dal modulo quattro-tre-tre a quello [[tre-tre giù-giù]]. I difensori sono in grado di marcare inizialmente a zona-mista, cambiare in zona-uniforme e poi evolvere in modo repentino in zona-pedonale. In fase di "non possesso" gli esterni attuano la diagonale nel primo tempo e l'orizzontale nel secondo, ma invertono se piove o se giocano di sera. In fase di "possesso" il rifinitore diventa un [[esorcista]].<br />Gli schemi offensivi sono complessi, prevedono l'uso di una mezzapunta, di una mezz'ala e di un mezzoscemo (per non dare punti di riferimento ai difensori), oppure di un mezzocriminale (per dare qualche punto di sutura agli avversari). L'allenatore attuale si interessa personalmente delle palle inattive, che a suo dire: ''"causano calvizie ed aggressività per l'accumulo di testosterone"''<ref>questi sono tatticismi incomprensibili ai più</ref>.<br />La squadra preferisce di solito effettuare un pressing alto, ma possono anche farlo basso e, se serve, perfino [[nano]]. In campo portano sempre quello che è chiamato "furore agonistico", qualche volta dalla [[Cina]].<br />La rosa è ampia, sembra quasi un rosone, di conseguenza lo è anche il vivaio dove l'hanno coltivata. Quella attuale comprende alcune individualità che sono già molto ricercate all'estero, soprattutto dall'[[Interpol]].
 
Line 26 ⟶ 25:
|-
!style="width: 80px;"|
!style="width: 100px50px;"|Nome
!style="width: 80px50px;"|Ruolo
!style="width: 340px300px;"|Caratteristiche
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Lancio del nano.jpg|75px]]
Line 60 ⟶ 59:
|Una vera e propria diga a centrocampo. L'unica speranza per i suoi avversari è saltarlo, se tentassero di aggirarlo finirebbe prima la partita.
|-
|style="text-align:left;"|[[File:NobuoUematsu2Nobuo Uematsu.jpg|75px]]
|Wan Zaharulnizam Zakaria
|Mediano scambista
Line 78 ⟶ 77:
|Indra Putra Mahayuddin
|Attaccante centrale
|L'idolo dei tifosi, il classico centravanti di sfondamento. Una volta acquisita [[velocità]], in genere partendo dalla città vicina, è praticamente inarrestabile. Un vero [[incubo]] per le difese avversarie, che vengono risucchiate nella sua scia e finiscono in rete assieme al pallone. Un trascinatore.
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Maschera Gay.jpg|75px]]
Line 87 ⟶ 86:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 93 ⟶ 92:
*[[Calcio]]
*[[Sandokan]]
*[[Tigre]]
 
{{Portali|Calcio}}
 
[[Categoria:CalcioNazionali di calcio|Malesia]]
[[Categoria:Squadre nazionali di calcio]]