Nazionale di calcio della Malesia: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Apple Juic3 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Apple Juic3 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Riga 8:
 
== Storia ==
[[File:tigri che giocano a calcio.jpg|right|thumb|480px|Campioni del passato:<br />'''1.''' Il leggendario portiere Shakyra, che detiene dal [[1972]] il record di 56 minuti di imbattibilità in una competizione internazionale.<br />'''2.''' I fratelli Gathumi, detti i ''cuccioli del gol'', supportati in attacco dal coriaceo centrocampo malese del [[1985]].<br />'''3.''' Il mitico bomber Arakamu, squalificato a vita nel [[1998]] per aver sbranato un guardalinee cinese.<br />'''4.''' L'incidente che segnò la fine della carriera di Ramadha, capitano ed autentico trascinatore della nazionale del [[2004]].]]
[[File:PLEBISCITOCL.gif|1100PX|center]]
 
Tra il [[1930]] e il [[1970]] la nazionale malese ha sempre approcciato ai mondiali come "non partecipante", stando alle malelingue ''"per scarsa autostima"'', secondo altri perché fino al [[1965]] non esisteva proprio la Malesia come nazione, ma sono entrambe scuse puerili. Gli anni migliori del calcio malese sono proprio gli [[Anni 1970|anni settanta]], con la partecipazione alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972]], in cui la squadra attira l'attenzione degli addetti ai lavori durante il girone eliminatorio.