Nazionale di calcio della Francia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
 
=== Campionato del mondo Germania 2006 ===
Qui la farsa / tragedia si consuma tutta nella finale: dopo aver superato negli ottavi una Spagna suicida (che parte sempre per vincere tutto e poi non vince mai un cazzo (fino ad ora)), nei quarti un Brasile pronto per essere servito sul carrello dei bolliti e, in semifinale, di nuovo il Portogallo oramai vittima di turno, la finale ripropone il balletto di sei anni prima contro l'Italia, e lì emerge prorompente la vocazione al ''coup de théatre'' del capitano, Zidane. Il ''coup'' in effetti c'è, contro [[Marco Materazzi|Materazzi]], privando così la Francia dell'unico tiratore di penalty serio quando era ormai chiaro che l'Italia, in crisi d'ossigeno e ridotta ormai nello stesso stato del PIL nazionale dopo 10 anni di governo [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], stava tirando a chiudere i supplementari in parità.
A dare ilarità alla claque azzurra David Trézéguet, già artefice della vittoria del Milan nella Champions League 2003 (quando giocava però nella Juventus), che stampa il suo rigore sulla traversa in maniera belluina e fa divertire gli italiani, che dopo 28 anni battono i ''Bleus'' e si prendono la rivincita del '98 e del 2000. L'indomani l'inno più ricorrente per le strade di Parigi, come da otto anni a quella parte, è:
{{quote|Ad ogni modo siamo i campioni; del 1998...|}}
Utente anonimo