Nazionale di calcio della Croazia: differenze tra le versioni

m (Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 72:
== La nuova Croazia ==
[[File:Lemure mentre mangia.jpg|right|thumb|200px|Tifoso della Croazia incredulo dopo il terzo posto ai Mondiali del 1998.]]
Il cambio di panchina, inevitabile, ebbe effetti sorprendenti. La Croazia, infatti, negli anni '90 cominciò a crescere notevolmente diventando avversario ostico per le potenze calcistiche europee quali [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] o [[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]]. Agli Europei del 1996 la Croazia venne eliminata ingiustamente ai quarti dalla Germania, ma due anni dopo si prese la rivincita ai Mondiali di Francia battendo proprio la Germania e ottenendo alla fine uno sbalorditivo terzo posto mentre il suo attaccante più prolifico, '''Dopatović''', si piazzò al primo posto della classifica marcatori. Ebbri di questo successo, i croati si dimenticarono di qualificarsi agli Europei del 2000 poiché stavano ancora festeggiando il terzo posto di due anni prima.
 
Agli Europei del 1996 la Croazia venne eliminata ingiustamente ai quarti dalla Germania, ma due anni dopo si prese la rivincita ai [[Francia 98|Mondiali di Francia]] battendo proprio la Germania e ottenendo alla fine uno sbalorditivo terzo posto mentre il suo attaccante più prolifico, '''Dopatović''', si piazzò al primo posto della classifica marcatori. Ebbri di questo successo, i croati si dimenticarono di qualificarsi agli Europei del 2000 poiché stavano ancora festeggiando il terzo posto di due anni prima.
 
Ai Mondiali in Germania del 2006, invece, pare che la Nazionale croata si sia qualificata ma non abbia disputato alcuna partita nella competizione poiché, a causa di un ingorgo autostradale sulla [[Salerno-Reggio Cracovia]], arrivò quando i Mondiali erano già finiti.
0

contributi