Nazionale di calcio della Croazia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 13:
{| style="background:none;"
|- align=center
| |[[ImageFile:Federazione calcio Croazia.png|110px]]|
|- align=center
| <small>(Stemma)</small>
Riga 45:
| '''Croazia - Nazionale bidelli 1-2'''
|}
{{Cit|Sono sicuro che la Croazia vincerà gli Europei, siamo la squadra più motivata quest'[[anno]].|Slaven Bilić, allenatore della Croazia, due ore prima di essere eliminato dalla [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] agli Europei 2008.}}
 
 
La grande Nazionale di [[Croazia|Croaziović]] è niente poco di meno che la {{citnec|'''Nazionale di calcio della Croazia'''}}. Nata nel [[1991]] nonostante non ce ne fosse alcun bisogno, fa parte della schiera di squadre utilizzate dalla [[Fifa]] per riempire i gironi durante la fase di qualificazione. Di tanto in tanto riesce a qualificarsi per i [[Mondiali di calcio|Mondiali]] o gli [[Europei di calcio|Europei]] a scapito di qualche [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|squadra sfigata]].
 
== La nascita della gloriosa nazionale di calcio croata ==
Chiamata dai suoi tifosi '''Hrvatska''' (in Croazia le vocali si pagano), la rappresentativa croata nasce inizialmente come Nazionale di [[sputo in lungo]]. Dopo l'abolizione di questa disciplina (molto in voga negli stati dell'ex [[Unione Sovietica]]) viene quindi creata la Nazionale di calcio croata per dare un lavoro agli atleti.
 
Il primo allenamento si svolse a porte chiuse a casa del vice-capitano '''Spùtić''': su 25 presenti, due si infortunarono, quattro tornarono a casa e i restanti si misero a guardare la tvTV perché il capitano aveva dimenticato di portare il [[palla|pallone]].
 
In seguito, grazie all'iniziativa di alcuni giocatori che prenotarono un campetto comunale alla [[periferia]] di [[Zagabria]], gli allenamenti cominciarono a svolgersi su un terreno di gioco per [[calcio a cinque]]. Stavano un po' stretti, visto che erano in 39, ma semrpesempre meglio che a casa del vice-capitano. E proprio un venerdì pomeriggio, mentre si esercitavano nella [[rimessa laterale]], il [[custode]] del campetto, un certo Gigić, un alcolizzato col vizio del gioco, si offrì di fare loro da allenatore.
{{Dialogo|Calciatori della Croazia|Quali sono le tue referenze?}}
{{Dialogo|Gigić|Da giovane sapevovinsi giocareil atorneo damaregionale di biliardino.}}
 
== Gli esordi ==
[[File:Campo di calcio abbandonato.jpg|left|thumb|260px|Lo stadio di Zagabria in una foto del 1992.]]
Dopo mesi di duro allenamento, e dopo aver selezionato gli elementi migliori, la [[Croazia]] era finalmente pronta a scendere in campo. La prima partita, giocata allo stadio di [[Andokazzostan|Vukovar]], vide la rappresentativa di casa contro la [[Nazionale bidelli]]. Fu un match molto combattutto, che tenne col fiato sospeso i quasi 13 spettatori accorsi da ogni dove per vedere l'esordio della propria nazionale. La partita purtroppo terminò col risultato di 2-1 per gli avversari e gli [[Insulto|insulti]] del pubblico, ma il gol di Mario il bidello era viziato da un presunto [[fuorigioco]] che causò le [[rosik|proteste]] dei croati. Le altre reti furono segnate da Ragnović e Marcello il custode, un rumeno con una gamba di legno.
{{Cit|Meritavamo almeno il pareggio.|Allenatore della Croazia parlando di un'altra partita.}}
 
Riga 72:
== La nuova Croazia ==
[[File:Lemure mentre mangia.jpg|right|thumb|200px|Tifoso della Croazia incredulo dopo il terzo posto ai Mondiali del 1998.]]
Il cambio di panchina, inevitabile, ebbe effetti sorprendenti. La Croazia, infatti, negli anni '90 cominciò a crescere notevolmente diventando avversario ostico per le potenze calcistiche europee quali [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] o [[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]]. Agli Europei del 1996 la Croazia venne eliminata ingiustamente ai quarti dalla Germania, ma due anni dopo si prese la rivincita ai Mondiali di Francia battendo proprio la Germania e ottenendo alla fine uno sbalorditivo terzo posto mentre il suo attaccante più prolifico, '''Dopatović''', si piazzò al primo posto della classifica marcatori. Ebbri di questo successo, i croati si dimenticarono di qualificarsi agli Europei del 2000 poiché stavano ancora festeggiando il terzo posto di due anni prima.
 
Agli Europei del 1996 la Croazia venne eliminata ingiustamente ai quarti dalla Germania, ma due anni dopo si prese la rivincita ai [[Francia 98|Mondiali di Francia]] battendo proprio la Germania e ottenendo alla fine uno sbalorditivo terzo posto mentre il suo attaccante più prolifico, '''Dopatović''', si piazzò al primo posto della classifica marcatori. Ebbri di questo successo, i croati si dimenticarono di qualificarsi agli Europei del 2000 poiché stavano ancora festeggiando il terzo posto di due anni prima.
 
Ai Mondiali in Germania del 2006, invece, pare che la Nazionale croata si sia qualificata ma non abbia disputato alcuna partita nella competizione poiché, a causa di un ingorgo autostradale sulla [[Salerno-Reggio Cracovia]], arrivò quando i Mondiali erano già finiti.
Line 80 ⟶ 82:
 
== Statistiche, vittorie e riconoscimenti ==
Tra il [[1890]] e il [[2014]] la Croazia ha disputato 114 partite, di cui: 56 vittorie, 36 pareggi e 114 sconfitte.
 
Nel [[1941]] viene premiata dalla [[FIFA]] come "''squadra capace dei migliori progressi''", con il premio simbolico di un [[frigo a legna|frigorifero]], soltanto perché era l'unica squadra al momento presente in [[Europa]] che potesse schierare più di sette giocatori.
 
Nel [[1988]] la Croazia, ancora inesistente, vince il premio come "''miglior possibile squadra della Croazia in un futuro non lontano''" più il premio honoris causa come "''miglior squadra di pallavolo del [[Belgio]]''" e ottiene un piazzamento di tutto rispetto ai Mondiali di calcio per paraplegici: secondo posto alle spalle della Nazionale disabili del [[Galles]].
Nel 1941 viene premiata dalla [[FIFA]] come "''squadra capace dei migliori progressi''", con il premio simbolico di un [[frigo a legna|frigorifero]], soltanto perché era l'unica squadra al momento presente in [[Europa]] che potesse schierare più di sette giocatori.
 
Nel 1988 la Croazia, ancora inesistente, vince il premio come "''miglior possibile squadra della Croazia in un futuro non lontano''" più il premio honoris causa come "''miglior squadra di pallavolo del [[Belgio]]''" e ottiene un piazzamento di tutto rispetto ai Mondiali di calcio per paraplegici: secondo posto alle spalle della Nazionale disabili del Galles. L'ultima apparizione in una competizione agonistica è stata nel torneo di [[Tressette]] col morto tenutosi a [[Benevento]], in cui la Nazionale di calcio croata ha concluso al secondo posto.
{{Cit|Meritavamo almeno il pareggio|Allenatore della Croazia dopo il torneo di Tressette col morto.}}
 
Line 93 ⟶ 97:
|-
! Numero
! Nome, cognome, indirizzo, codice fiscale
! Ruolo
! Presenze in nazionale
|-
|13
|'''Babbànović'''
|Portiere, portinaio, portalettere
|16422,73
Line 113 ⟶ 117:
|-
|899-27-27
|'''TortellinovićGrandepuffović'''
|Esterno difensivo
|2 e tre quarti
Line 135 ⟶ 139:
|'''Sbrodolinović'''
|Centrocampista in tribuna
|44, in fila per 6 col resto di 122
|-
|0
Line 150 ⟶ 154:
|'''Mostrović'''
|Spaventapasseri
|non lo sa manco lui
|2
|}
 
Line 162 ⟶ 166:
{{Calcio}}
 
[[Categoria:Squadre nazionaliNazionali di calcio|Croazia]]