Nazionale di calcio dell'Uruguay: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
Archiviati i [[Sarcasmo|mondiali degli anni '20]], gli uruguayani si organizzano un nuovo mondiale [[Campionato mondiale di calcio 1930|nel 1930]], giocandolo solo a [[Montevideo]] non per tirchieria, ma perché l'[[Uruguay]] è composto da una metropoli e millanta paesini che non stanno manco su [[Google Maps]]. La nazionale montevideana vince agilmente in un torneo con la strana formula a 13 squadre, {{censura|perché nessuno se li cagava i LORO mondiali}} perché 13 porta bene.
 
Snobbati per scaramanzia i [[Campionati mondiali di calcio 1934 e 1938|mondiali del '34-'38]], e tiratasi fuori da quelli [[Prima guerra mondiale 2, la vendemmia|del '42-'45]], fiutò l'occasione giusta con [[Campionato mondiale di calcio 1950|quelli del 1950]]: anch'essi erano a 13 squadre. Inserita in un tembilie girone a 2 con [[Scozia]] (ritirata), [[Turchia]] (ritirata), e [[Bolivia]] (inutile), riesce a fatica ad arrivare prima dopo un sudatissimo 8-0. Inserita in un girone finale, perché nei mondiali del '50 fare qualcosa di normale faceva conformista-borghese, tentò la sorte. Mentre i [[Brasile|padroni di casa]] si davano ai 6-1 e 7-1<ref>[[:wikipedia:it:Mineirazo|È un'antica tradizione verdeoro per le semifinali casalinghe, sempre rispettata]]</ref> in allegria, i nostri eroi pareggiarono con [[Nazionale di calcio della Spagna|quelli che rivedranno una semifinale nel 2010]] e vinsero 3-2 in rimonta contro [[Nazionale di calcio della Svezia|quelli che quando c'era Liedholm i gol arrivavano in orario]]. Arrivati alla non-finale, sempre perché per i [[Brasile|maestri del calcio]] sembrava strano fare un torneo con una formula sensata, i celesti vennero scritturati nel ruolo di figuranti. Ma nel mentre che stavano già consegnando la coppa al Brasile, [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]], approfittando dell'assenza dell'11 avversario già sul podio, rovesciarono le sorti e regalarono all'Uruguay il quarto{{citnec}} (inteso come due più due) titolo mondiale, l'unico fin'ora a non essere stato comprato con trattative sottobanco tipo [[Mafia|gentlemen agreement]]. Il sotomayor, poi ribattezzato "Maracanazo"<ref>Neanche "Maracanaço" in [[Lingua portoghese|portoghese]], ma in [[lingua spagnola]] proprio per sfregio</ref> sarà un'onta devastante in tutto il Brasile: ci vorranno [[Campionato mondiale di calcio 2014|64 anni]] per... capire di non organizzarli più nella vita. E così ''Il Celeste Impero'', forte dei suoi titoli, commende, onorificenze, medaglie, che [[Idi Amin Dada]] manco lo vedevano; si ritirava satollo nel buio della storia calcistica. Non sia per pippagine ma per magnanimità: sia data anche alle squadrette un'occasione.
 
===La fase di sazietà===
Utente anonimo