Nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le versioni

Riga 50:
La principale tattica della squadra è quella del ''catenaccio carpiato'', ovvero calci sugli stinchi degli attaccanti avversari e tuffi olimpionici in area di rigore. Grazie a tale strategia la Nazionale riesce quasi sempre a collocarsi tra le prime 8 classificate nei tornei internazionali e a vincerne uno ogni dozzina d'anni. Una volta vinto il Mondiale o l'Europeo, la Nazionale può cullarsi tra gli allori giocando da schifo per almeno 4 anni (come statisticamente si evince dall'immancabile pessima figura nel ruolo di campione in carica durante il torneo successivo).
 
La nazionale italiana è inoltre rinomata per le carateristiche tecniche di intimidazione dell'avversario, basate su dietrologia applicata e cavillismo esasperato, secondo lo schema: forte con i deboli, debole con i forti. Le sue vittime preferite sono la nazionale delle [[FarOer]], di [[Malta]] ed [[Islanda]]. Atre nazionali invece, pur avendo una preparazione atletica pressochè analoga alle suddette, vengono trattate quasi con rispetto, come per esempio la Corea del sud (paura, eh?).
 
L'arrivo di [[Roberto Donadoni]] sulla panchina ha portato decise novità nella tattica. Le più geniali sono mettere in campo i giocatori a caso (non importa siano azzoppati, fuori forma da anni, fuori ruolo, [[Cristian Brocchi|brocchi]]) e il non-uso della tattica: ognuno sta dove cazzo gli pare e fa quel cazzo che gli pare.
 
=== Ai Mondiali ===
Line 60 ⟶ 58:
==== Gironi ====
Nella prima partita viene usata la tattica: "siamo troppo forti" che consiste nello sprecare il minor quantitativo di risorse, conservandole per la sicura finale. Solitamente tale tattica non funziona mai con nessuna squadra. Allora si utilizza per le ultime due partite dei gironi il cosiddetto ''piano B'': "forza ragazzi che ce la possiamo fare" che in pratica consiste nella precedente tattica, solo che l'obbiettivo finale diventa il passaggio agli ottavi. Statisticamente tale tattica funziona per il 75% delle volte e nel 99% dei casi è agevolata da errori della squadra avversaria.
Intanto si escono fuori dei precisi calcoli analitici basati sulle fasi lunari secondo cui per passare agli ottavi basta:
 
*pareggiare con [[Malta]] mentre il [[Brasile]] perde 4 a 0 con gli [[Emirati]].
*perdere con il [[Sudan]] 0 a 4, mentre la [[Spagna]] pareggia con [[SanMarino]].
*vincere con L'[[olanda]] mentre la partita [[Francia]]-[[Inghilterra]] è sospesa per caduta meteoriti.
 
== Curiosità ==
Utente anonimo