Nazionale di calcio del Marocco: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Annullate le modifiche di 83.82.187.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Gce)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
La '''Lavavetri United''', nota al mondo come nazionale di calcio del [[Marocco|Ma Rocco!]], è una disorganizzazione calcistica chiamata una volta ''Leoni dell'Atlante'', poi il nome è stato cambiato perché la [[DeAgostini]], sponsor ufficiale, s'è comprata il marchio per farci una serie di fascicoli sugli oroscopi; ovviamente si sono poi offerti di trovare un nuovo nome dignitoso (uuh...)...
 
== Storia ==
La Lavavetri United viene fondata nel x+32y a.C., ed esordisce contro l'Assiria, perdendo millemila a 3. La nazionale, nota per i leoni da esportazione in Spagna e Portogallo (guidavano i trattori) ha ricevuto grazie a questa notorietà tutta una serie di sfottò che rimarranno nella storia (fra i quali ''ciuccialeoni'' rimane il più noto ede offensivo, atto a descrivere che la loro unica possibilità di fare sesso era con i leoni, dato che molti dei giocatori erano più brutti della fame e del colera).
 
La loro lotta è stata sempre quella di cercare di arrivare ai Mondiali e alla Coppa d'Africa, cosa che avrebbe permesso loro di mangiare (se non ti qualifichi non ti pagano); la cronistoria delle qualificazioni sta lì a dimostare l'elevato numero di caduti sul campo (vinta una Coppa d'Africa rubandola durante una cerimonia di premiazione, e 5 coppe del Nonno, mangiate subito dopo).
 
== La lotta contro il colera ==
[[Immagine:Paperone.jpg|thumb|right|150px|Se li avessero avuti molti giocattori sarebbero ancora vivi...]]
Colera, un grande [[Virus|amico dei giorni più lieti]], ha sterminato più volte i lavavetri, riducendone il loro numero e la loro capacità riproduttiva, già minata dall'alimentazione a base di sabbia ede urina; la lotta è da sempre stata cardine fondamentale di questa nazionale, che più d'una volta però è riuscita a vincere questa gara infida, attraverso [[Quarantena|rimedi efficaci e duraturi]].
 
== Colore della divisa ==
La divisa, essendo fatta in pura canapa fumabile, è verde brillante, ma spesso alla fine del match non si trova più la maglietta in quanto i giocatori, stremati dalla fatica e dalla fame, oltre a mangiarsi l'erba del campo si mangiano anche la maglietta; per evitare scandalosi inconvenienti, che in [[Marocco]] costerebbero l'amputazione degli arti, i pantaloni e le mutande sono costruiti in acciaio inox 18/10 (distruggibili solo con le [[Miracle Blade]]), mentre per le scarpe ede i calzini si usa tessuto lavabile (nessuno ha tentazione di mangiare i calzini altrui, data la vasta puzza che emanano).
 
== Rosa dei giocatori ==
I giocattori (più attori che giocatori, a dirci la verità, vista la facile tendenza a cadere e a bestemmiare), sono i seguenti:
* '''[[Nadir Lamyaghri|Na-dir Lami-agri]]''', nella vita spelatore di arance e limoni;
Riga 35:
* '''[[Karim El Ahmadi|Carì Armandi]]''', mobiliere allegerisci portafogli;
* '''[[Rachid Hamdani|Rachì]]''', uomo senza voce (e senza palle);
* '''[[Hassan Alla|Hassan Allah]]h''', figlio di Dio;
* '''[[Tarik Sektioui|Tarì Sekì]]''', produttore di sciroppo per la tosse;
* '''[[Issam Erraki|Izam Arad]]''', speaker di Radio Damasco;
Riga 49:
E per forza che muoiono di fame, sono troppi, non potevano starsene a casa loro? Mah...
 
== Obiettivo dichiarato ==
Arrivare alla fine del mese...
 
0

contributi