Nazionale di calcio del Giappone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Giappone.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
[[File:Holly & Benji-1.jpg|thumb|right|250px|Un'immagine commemorativa prepartita della [[Coppa del Mondo]], il [[Giappone]] contro la [[Turchia]] nel [[1917]]. Nell'immagine i commenti dei giocatori prima del confronto.]]
[[File:Holly & Benji-2.jpg|thumb|right|240px|Il risultato finale della partita con la [[Turchia]].]]
 
Dopo essere stato eclissato per anni da [[sumo]], [[wrestling]], [[baseball]], [[pallavolo]], [[ping pong]], [[karate]], karaoke, [[kamasutra]], [[basket]], [[boxe]], [[nuoto]], [[ciclismo]], equitazione, [[pallamano]], biliardo, [[bocce]], [[poker]], tiro a segno, salto con l'asta, salto in alto, salto in lungo, maratona, marcia, [[tuffi]], [[canottaggio]], [[hockey]], pallanuoto, [[tennis]], [[rugby]] a XV, rugby a VII, rugby a 90°, [[golf]], [[polo]] e [[addirittura]] vela, il [[calcio]] ha di recente acquistato una certa popolarità, dovuta principalmente alla scoperta, nel [[1992]], della '''[[palla]]''', finora sconosciuta nelle isole giapponesi.
 
Line 22 ⟶ 24:
Nonostante la sconfitta i nipponici non trovarono un'accoglienza brutale al loro ritorno in patria: dopo tre anni di cammino tra [[Parigi]] e [[Tokyo]] (con annessa nuotata nel mar del Giappone) i tifosi si erano ormai scordati di loro.
 
[[File:Holly & Benji-2.jpg|thumb|right|240px|Il risultato finale della partita con la [[Turchia]].]]
 
Tutto quello che ho scritto sono cazzate, in quanto tutti sanno che il Giappone ha vinto parecchi mondiali, soprattutto nelle puntate di [[Holly e Benji]] e nei campionati di [[Pro Evolution Soccer|PES2010]].
Utente anonimo