Nauru: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
Con sconcerto inenarrabile, vedendo che la loro rigogliosa isoletta tropicale era stata raschiata di tutto il fosfato fino ai coralli su cui era fondato l'atollo, cominciarono febbrilmente a chiedersi: ''"Come abbiamo potuto permettere che [[tutto]] ciò accadesse?"'' ''"Perché c'è lo scheletro di un [[cacciabombardiere]] giapponese in giardino?"'' ''"E mo' dove vado a guardare la [[champions league]]?!"'' La popolazione intera tornò ancora una volta a fare la fila per buttarsi dalla rupe più alta del Paese, che ora consisteva in un pinnacolo di roccia sotto il livello del mare, si levò un grido:
{{quote|Fermi tutti! Non lo sapete che con gli incassi delle esportazioni di fosfati abbiamo messo da parte 800 milioni di dollari?!|Il presidente di Nauru (una buffa fregata di mare in giacca e cravatta)<ref>[[File:Fregata magnificens giacca e cravatta.jpg|200px]]</ref>}}
E [[obesità|rotolarono]] tutti verso casa felici e contenti, sapendo di essere uno dei popoli più ricchi del [[mondo]], pur non avendo mai alzato un dito in tutta la vita, se non per cambiare canale. Il giorno successivo investirono tutto questo immenso patrimonio in [[grattacielo|grattacieli]] in paesi sovraffollati come l'[[Australia]] o il [[Canada]] e in un fantastico kolossal teatrale su [[Leonardo da Vinci]] in versione [[Amici di Maria de Filippi]]. Per qualche motivo a noi oscuro, entrambi gli investimenti non ebbero un gran successo, riducendo in breve tempo l'intera popolazione sul lastrico, e ora i nauruani pensano di riconvertire l'[[economia]] alla produzione di tavolini da [[bar]] fatti intagliando i [[corallo|coralli]] intorno all'isola ''in qualche modo''.
 
0

contributi