Napoli: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
 
{{riquadro
|larghezza=100%
Line 35 ⟶ 37:
{{Dialogo2|Turista|Guardi, veramente io volevo solo chieder...!|Napoletano|NO! Sono delle brave persone! Io poi non sono di qui, capisce?}}
 
{{Cit| Non vedo l' ora di trovare un [[ Velociraptor Vesuviano]]|Turista su bellezze di Napoli}}
[[File:City-of-the-future.jpg|miniatura|Napoli in un universo parallelo]]
 
 
'''Napoli''' (in [[Roma|romanoroma]]no ''Nà Pòli'', in [[Puglia|pugliese]] ''Nèpoli'', in [[Sardegna|sardo]] ''Vaffannapoli'', in [[Padania|lingua padana]] ''Marrakesh'', in [[Inghilterra|inglese]] ''Napalm'' e in [[americano]] ''Napolistan'') è una ridente cittadina situata nell'[[Campania|Africa campana]], tra il [[Vesuvio]] e i caseifici alla diossina di [[Caserta]], a 500 metri sotto il livello della spazzatura.<br />
È la città d'origine della famiglia [[Borghezio]] ed è nota in tutto il [[mondo]] come la culla della cultura [[culo|culinaria]] e della musica raffinata, tra cui non sono dimenticabili le innumerevoli bande di suonatrici di piffero.
 
Line 75 ⟶ 77:
*Vivono notoriamente in scatole di cartone o nei famosi "bassi".
[[File:Gigi D'Alessio Uomo Vitruviano.jpg|thumb|left|180px|L'Uomo Vesuviano.]]
*Hanno una linea invidiabile, mediamente fra i 90 e i 190 &nbsp;kg, grazie alla loro tradizione culinaria basata su fritture (di [[pesce]], [[pane]], [[carne]], [[cane]], [[patate]], pneumatici, erba) e pasta. Questa dieta conferisce agli uomini un fisico atletico quanto quello di [[Giampiero Galeazzi]] dopo il cenone di [[Capodanno]] e un davanzale alquanto prosperoso alle donne. Inoltre aiuta particolarmente a raggiungere questi risultati la tecnica usata per mangiare: il napoletano si abboffa, nel vero senso della parola, perché oggi può, domani chissà... di solito succede che l'indomani si azzuffa e prende a botte anche il nonno pur di cibarsi di qualcosa.
*Una classe molto rappresentativa delle ultime generazioni è quella dei [[cuozzo|cuozzi]] che al nord prende il nome di Tamarroni, [[Terroni]], [[Zarri]], Zarroni, [[Truzzi]] o Zaùrdi. Qui si chiamano Napuligni e Napulegne, nel pieno rispetto delle pari opportunità, e sono facilmente individuabili: si trovano infatti a bordo di automobili quali la Fiat Punto GT, opportunamente "akkittata" con minigonne, alettone posteriore con porta gerani, impianto stereo potenziato e luci al neon.
*Secondo il popolo napoletano, il punto forte della loro città è il [[sole]] che si specchia nel mare, ma dalla regia dicono che d'inverno piove di più che a [[Milano]] (sì sì a [[Milano]], quel nebbioso buco del [[Culo|...]]).
Line 121 ⟶ 123:
Ad ogni modo, la circolazione in centro è dettata da alcune semplici regole:
*A un incrocio, '''CHI SI FERMA È PERDUTO'''. Fermarsi ad un incrocio infatti porta alle seguenti conseguenze: tutti coloro che provengono dalle altre strade vi taglieranno la strada e quelli dietro di voi inizieranno a strombazzare (se donne) o a tirar fuori le spranghe (se uomini). Si dovrà quindi aspettare la tarda notte che il traffico scorra prima di attraversare l'incrocio in sicurezza
*L'autista del tram (ce ne sono solo due<ref>Non due linee, due ESEMPLARI</ref> perché ''erana fà a vverè''), rigorosamente [[Trieste|Triestino]] impegna l'incrocio credendo di avere la precedenza ma viene bloccato da un'auto che non può passare proprio a causa del tram. Per la regola di sopra, l'auto dietro il tram e l'auto dietro quella bloccata dal tram si posizioneranno a 30cm30&nbsp;cm dal paraurti del veicolo che segue impedendo a entrambi la retromarcia
*Le file per il parcheggio dalla terza a decrescere sono sempre occupate
*SOLO alle rotatorie si dà la precedenza a destra, guarda caso l'esatto contrario del resto d'Italia<ref>E te la devo spiegà?? Ma vatt'a piglià 'a patente</ref>
Line 143 ⟶ 145:
[[File:Collana di scarafaggi.jpg|250px|thumb|right|Tipica esposizione in una gioielleria napoletana.]]
=== Scampia ===
Scampia, il quartiere degli scampi, perché invece di andare avanti si va all'indietro, è la più nordica periferia di Napoli. Essa è divenuta famosa grazie ai suoi edifici a forma di vela (le Vele, appunto, progettate da [[Filippo Brunelleschi]] sotto l'effetto di un mix di [[oppio]] e Falanghina), il cui design e soprattutto la cui resistenza è ispirato a quelle delle Caravelle di Colombo. Ancora più importante è però il mercato internazionale della [[droga]], dei superalcolici, dei [[CD|cd pezzotti]] e degli schiavi. Il 90% della popolazione di questo quartiere si dedica, sin dalla tenera età, a questa nobile attività, permettendo a Scampia di vincere il ''premio No-bel'' (detto anche ''Sì-ò cess''') per il crimine, assegnatogli nel dicembre [[2002]]. L' 8% si dedica allo studio e alla pratica della famosa e apprezzata [[Musica neomelodica|musica neomelodica]], mentre il restante 2% della popolazione si destreggia nell'arte del furto.
 
Passeggiando tranquillamente tra i palazzi di questo quartiere, sempre con l'accortezza di lasciare il [[telefonino]] ma soprattutto il [[Rolex]] a casa, è possibile non di rado udire il verso dei cuccioli di '''palo''', razza tutt'altro che in via di estinzione. [[Alberto Angela]], dopo lunghi mesi di attenta osservazione, ha pubblicato un documentario in cui spiega che questi esseri sono istintivamente allarmati dalla presenza di pattuglie della [[Polizia]] in zona. [[Matteo Garrone]] ha quindi deciso immediatamente di riadattare tale documentario intitolandolo [[Gomorra]].
Line 291 ⟶ 293:
*La montagna più alta di Napoli è il monte "Munnezza" (15987 m) e la catena montuosa più estesa si propaga da nord a sud e da ovest a est per le strade della città.
*La metropolitana di Napoli è uno dei più famosi teatri al mondo, dove giornalmente vengono interpretate scene di risse, accoltellamenti e sparatorie.
*Dal 27 marzo 2010, non è più considerato un'offesa dare del napoletano a qualcuno. <ref>http://www.corrispondenti.net/index.php?id=32458 ...</ref>
*Con l'espressione "''liberty napoletano''" non si intende il peculiare stile architettonico che contraddistingue alcuni edifici della città, ma un caratteristico mezzo di locomozione a due ruote, con le particolari caratteristiche di essere [[ladro|arrubbato]] e di fare più rumore di un caccia militare.
*Saltare lo squalo avvalendosi della gnocca? [http://www.youtube.com/watch?v=2jSN2kb0nV4| a Napoli tutto è possibile!]
{{forsecercavi|Napoli|Munnezza|Già, è proprio così.}}
 
1 721

contributi