Napoli: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
Dopo una quindicina d'[[anni]] di programmi finanziati direttamente dal paese con cui confina, l'[[Italia]], Napoli è riuscita, grazie all'impegno dei propri amministratori [[Rosa Russo Jervolino]] e [[Antonio Bassolino]], ad ottenere nel [[2008]] da [[Legambiente]] l'ambìto riconoscimento di "Città più Ecologica d'[[Europa]]". Tutto questo grazie all'innovativo progetto di recupero dell'immondizia che viene riconvertita in paesaggio urbano, colline e montagne. L'intenzione è quella di attirare un [[turismo]] alternativo, dove il turista potrà sciare sui cumuli di rifiuti sparsi ovunque nella [[città]] e nella [[provincia]].
 
La lingua parlata a Napoli è il [[napoletano]], che non è l'italiano, ma è anche diffuso il curdo e l'uzbekistano.
{{NonCitazioniLink}}{{Wikipedia}}
 
3

contributi