Nagorno-Karabakh: differenze tra le versioni

Riga 23:
Passano i secoli e passano i millenni, passano gli uomini che s'alternano ai governi, passa la palla, ché il gioco è bello in tanti, ma quello che non passa è l'arroganza dei potenti. Sicché il Nagorno Karabakh viene progressivamente dominato e spadroneggiato da popolazioni dai nomi accattivanti e altisonanti (mai come Nagorno Karabakh, s'intende, ma questo è un altro discorso). Tra tutte le nazioni che hanno oppresso questa bella terra bisogna ricordare, però, armeno gli Armeni.
{{quote|AHAHAHAHAHA!}}
[[File:Applausi.gif|center|thumb|590px]]
 
Grazie. Insomma, questi Armeni sono molto importanti per la storia del Nagorno Karabakh, più che altro perché sono ancora lì. Essi la salvarono da un nome potenzialmente allora in uso ma molto pericoloso per le sue sorti, ossia ''Albania'', con l'accento sulla A; questo anche perché non era chiaro su quale "a" bisognasse mettere l'accento, e quindi vi era chi diceva ''Albània'', chi ''Albanià'' e chi addirittura ''Àlbania''. Certamente quindi le han fatto un gran bel servizio. E poi naturalmente han costruito strade, ponti e tutte quelle altre robe là che fanno i dominatori.
 
Passano altri secoli, millenni e minuti, e per la zona passano anche arabi,
{{quote|Alahalakhalalà!}}
persiani,
{{quote|Alahalakhalalà!}}
turchi,
{{quote|Alahalakhalalà}}
e poi, infine, i russi
{{quote|Alahalal... ehm, tovarishch, kommunizma, SSSR, voda, kurva!}}
 
==Attrattive==
0

contributi