MySpace: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Template:Social Network}}
[[File:Ritocchi Photoshop ragazza.jpg|right|thumb|250px|Basta qualche ritocchino alle vostre foto, e su Maispeis farete furore!]]
 
{{CitCit2|Tnx 4 add!|Bimbominkia su Myspace|}}
{{CitCit2|Ma tu c'è l'ai un contatto maispeis?|Ilaria condizionata a [[Caparezza]]}}
 
'''MySpace''' (Maispeis per i non anglofoni) è il più tecnologico surrogato di [[Masturbazione|Vita Sociale]] attualmente in circolazione sulla rete. Serve per far "troieggiare alla grande" delle giovani [[puttane]] e per rendere ridicoli i [[maschi]] arrapati. Ovviamente è un metodo utlizzato dal [[governo]] per il controllo delle nascite: la gente si conosce via [[internet]], fa [[sesso]] virtuale, non fa figli e tronca la propria stupida discendenza.
0

contributi