Musica contemporanea: differenze tra le versioni

m
Riga 48:
Verso gli [[1950|anni '50]], infatti, suonare equazioni differenziali stava diventando mortalmente noioso e molti compositori che si erano lanciati a capofitto nel nuovo e appassionante genere musicale si erano [[Rompicoglioni|stancati]] e stavano pensando di tornare a far [[musica]] normale. Ma come per magia...scoprirono il [[computer]]! Sì, lo sanno tutti che il computer negli anni '50 era una gigantesca [[calcolatrice]] formato armadio a muro, ma quei grandi geni della musica si accorsero ben presto che oltre a far calcoli e a memorizzare numeri, il computer era in grado di '''emettere dei suoni'''.
 
Ben presto uscì il primo album didel {{citnec|grande|[[Karlheinz Stockhausen]]]], intitolato "*BIP*" (potete immaginare il contenuto).
L'album, [[morte cerebrale|leggermente ripetitivo]], non ottenne un grande successo ma l'anno successivo il nostrol'artista pubblicò la sua seconda opera, "*BIP*, *ZAP*, *BUZZ*, *FZZZ*" che contieneconteneva tutte le combinazioni possibili dei suddetti suoni ripetute più volte, per la durata complessiva di due ore di musica. Un cult per appassionati e [[masochismo|masochisti]]. In seguito scoprì nuovi suoni da produrre, nonchè la possibilità di aggiungere alle sue opere effetti sonori registrati direttamente in giro per il mondo. Morì investito da un [[tram]] mentre registrava il traffico in strada ma le sue sperimentazioni avevano ormai aperto nuove e inaudite potenzialità alla musica mondiale e avevano dato esempio delle prime forme di [[nerd|nerdismo]] che la storia ricordi.
 
In seguito [[Stockhausen]] scoprì nuovi suoni da produrre, nonchè la possibilità di aggiungere alle sue opere effetti sonori registrati direttamente in giro per il mondo. Morì investito da un [[tram]] mentre registrava il traffico in strada ma le sue sperimentazioni avevano ormai aperto nuove e inaudite potenzialità alla musica mondiale, nonchè avevano dato esempio delle prime forme di [[nerd|nerdismo]] che la storia ricordi.
 
== Dopo gli anni '60 ==
0

contributi