Musica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
==Etimologia==
 
Il significato del termine musica si perde nella notte dei tempi. Quasi sicuramente nasce nel tardo [[Giurassico]] quando un gruppo di [[dinosauri]] annoiati cominciò a percuotere a ritmo un paio di [[ossa]] e cantare accompagnandosi con altri strumenti musicali. Ecco che nacquero i [[Beatles]].
 
==Storia==
Il significato del termine musica si perde nella notte dei tempi.
=Preistoria=
 
===Preistoria===
Il significato del termine musica si perde nella notte dei tempi. Quasi sicuramente nasce nel tardo [[Giurassico]] quando un gruppo di [[dinosauri]] annoiati cominciò a percuotere a ritmo un paio di [[ossa]] e cantare accompagnandosi con altri strumenti musicali. Ecco che nacquero i [[Beatles]].
 
===Antichità===
Questa antica [[arte]] venne riscoperta grazie agli antichi egizi ma che molte volte la scambiavano inspegabilmente per dei [[Pokemon]]. Nell'[[antica]] [[grecia]] invece c'era ma non si vedeva. I [[romani]] adoravano [[cantare]] ruttando.
 
===Medioevo===
Poi improvvisamente [[Qualcuno|un tizio]] nel [[Medioevo]] inventò le [[note]] Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Me, La, Dai e tutti ballarono, cantarono e scoparono felicemente. E beati loro.
 
===Rinascimento===
Nel [[Rinascimento]] fecero diventare la musica roba da [[gay]] e tutti si trovarono a loro agio. Pittori, come [[Michelangelo]], [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] e le altre tartarughe ninja, scrittori, scultori, la amavano tanto prenderla nell'[[ano]]. Ecco spiegato come mai oggigiorno l'ano sia uno strumento musicale.
 
===Età contemporanea===
 
==Curiosità==
0

contributi