Movimento dei forconi: differenze tra le versioni

Riga 10:
==Storia==
===Le origini===
[[File:Movimento forconi quadro.jpg|thumb|300px|Forconi nell'arte.]]
C'è chi dice che quello dei Forconi sia un movimento senza capo né coda, una sorta di [[rivolta popolare]] spontanea che tira dentro qualsiasi tipo di pulsione eversiva e [[populismo|populista]], anche quelle più vicine al mondo [[neofascismo|neofascista]]. Le richieste, poi, sarebbero generiche e indistinte e, sostanzialmente, esprimano solo una confusa rabbia popolare.<br>
'''Macché'''!<br>
Line 17 ⟶ 18:
Tenete conto che nel 2011, se non facevi un flashmob non eri nessuno, perché era la moda del momento. Non potevi stare tranquillo due secondi che subito ti saltavano alle spalle una quarantina di persone che ballavano assieme sulle note danzerecce di ''Call Me Maybe''<ref>Hit del [[2011]].</ref> o di ''Highway To Hell''<ref>Hit del [[1979]].</ref> o addirittura di ''Iesus, Rex admirabilis''<ref>Hit del [[XVI secolo]].</ref>.
Detto fatto: il gruppo di amici di cui sopra scelse le basi musicali, contattò un coreografo (cioè Danny Ortega, l'{{senza fonte|acclamato}} {{senza fonte|regista}} di [[High School Musical]], dell'eccezionale [[High School Musical 2]] e dello strepitoso [[High School Musical 3]]) e iniziò le prove.<br>
 
===Primi passi<ref>Di danza.</ref>===
E insomma, in quattro e quattr'otto questo gruppo di amici aveva pronti dei numeri da far impallidire qualsiasi [[musical]]. Come nome si diedero il carinissimo ''Movimento dei Forconi'', perché a un certo punto del loro numero cominciavano a sventolarli come fanno gli [[sbandieratore|sbandieratori]] nelle [[sagra|sagre]] paesane dei borghi antichi, creando un gran movimento d'aria In più, per non fare una cosa fine a se stessa, i Forconi decisero di dare un messaggio sociale: per dirla chiaramente, volevano fare uno spettacolo che facesse divertire e pensare allo stesso momento.<br>
0

contributi