Movimento dei forconi: differenze tra le versioni

Riga 11:
Chi afferma questo non ha studiato attentamente il fenomeno, e si è soffermato soltanto agli aspetti più superficiali. La verità è ben altra.<br>
Il Movimento dei Forconi altro non è che una fortunatissima serie di [[flashmob]] organizzati. Un giorno, infatti, un gruppo di amici imprenditori e agricoltori siculi si chiese:
{{cit|Ma è mai possibile che i flashmob li facciano solo quei froci tipo [[Glee]] o quelle che protestano per il [[femminicidio]]? Per non parlare di quelli che fanno le proposte di matrimonio alla loro bella, che schifo!}}
Tenete conto che nel 2011, se non facevi un flashmob non eri nessuno, perché era la moda del momento. Non potevi stare tranquillo due secondi che subito ti saltavano alle spalle una quarantina di persone che ballavano assieme sulle note danzerecce di ''Call Me Maybe''<ref>Hit del [[2011]].</ref> o di ''Highway To Hell''<ref>Hit del [[1979]].</ref> o addirittura di ''Iesus, Rex admirabilis''<ref>Hit del [[XVI secolo]].</ref>.
Detto fatto: il gruppo di amici di cui sopra scelse le basi musicali, contattò un coreografo (cioè Danny Ortega, l'{{senza fonte|acclamato}} {{senza fonte|regista}} di [[High School Musical]], dell'eccezionale [[High School Musical 2]] e dello strepitoso [[High School Musical 3]]) e iniziò le prove.
 
==Geografia==
0

contributi