Motore ad improbabilità infinita: differenze tra le versioni

m
corretta horrografia
m (corretta horrografia)
Riga 11:
[[Immagine:Universo.gif|250px|left|thumb|Con questa propulsione potrai attraversare la Galassia più velocemente del [[Star Wars|Millennium Falcon]].]]
La Propulsione ad Improbabilità Infinita (che d'ora in poi chiameremo solo Propulsione ad Improbabilità) è stata inventata in seguito ad una [[botta di culo]] dal gruppo di ricerca del Governo Galattico sul pianeta Damagron, anche se oggi spuntano nuovi scienziati che affermano di essere i padri dell'invenzione:
*Primo fra tutti i [[Einstein]] (questo sconosciuto), che afferma: "''Ci stavo lavorando, e c'ero anche molto vicino!''"
*Poi i [[Chi?|Ricercatori Pampers]] che affermano: "''Non è vero è una nostra scoperta!''"
*[[Io]]: che che c'è, non ve lo aspettavate?
Riga 18:
 
== Funzionamento ==
La Propulsione ad Improbabilità Infinita si basa sui principi dell'improbabilità finita, che poteva essere prodotta in piccole quantità tramite un [[eh?|Cervello Submesonico 57 di Bambleweeny con i circuiti collegati a un vettore atomico sospeso in un forte produttore di moto browniano]]<ref>Questo di tipo di generatore, inoltre era usato spesso nelle feste: si faceva saltare tutte le molecole della sottoveste dell'ospite, simultaneamente di mezzo metro sulla [[sinistra]], in conformità alla [[Principio di indeterminazione|Teoria dell'Indeterminazione]]</ref> (diciamo, per esempio, una bella tazza di [[tè]] bollente), nonostante ciò, questo non basta, e l'utilizzazione come motore su una semplice astronave porterebbe ai seguenti possibili disastri:
#Esplosione atomica
#Tornado
Riga 60:
*[[Fisica]]
*[[Cazzata]]
*[[Eh?]] (Puppa!)
== Note ==
{{Legginote}}
0

contributi