Motore a sogliola: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 193.202.110.180 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 193.202.110.180 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 5:
{{cit2|Ma che carburante usa, il sautè di [[cozze]]? AHAHAH!!!|Jürgen Vässel, molto presto nuovo ingegnere capo della Mercedes.}}
 
Il '''motore a sogliola''', che da questo mddntomomento chiameddpiattochiameremo ''MAS'' per mera pigrizia, è quel motore con i cilindri in linea disposti paralleli al piano stradale e quindi quasi piatto. ContrariamentementementementementeContrariamente a quanto avviene nel [[motore a gatto imburrato]], i pistoni vengono infaaainatiinfarinati e lubrificati con [[olio d'oliva]], spesso viene usato il [[limone]] per aumentarne la viscosità. Rappresenta un'ulteriore evoluzione del [[motore a doppio felino]], del quale migliora la resa perché non ci sono i due [[gatti]] che si guardano in cagnesco.
{{Wikipedia}}
È molto utilizzato nel settore automobilistico, motociclistico e per trazione ferroviaria; dalla [[motonautica]] è restato fuori, più che altro per evitare [[Non fa ridere|squallide battute]] e umorismo di grana grossa. Nonostante gli indubbi vantaggi nell'utilizzarlo, la maggior parte dei consumatori preferisce evitare l'acquisto di un mezzo che alloggia il ''MAS'', perché non sopporta il suo classico odore di [[Manuali:Cucinare una frittura|frittura di paranza]].
Riga 11:
== Caratteristiche ==
[[File:motore a sogliola lo schema.jpg|left|thumb|320px|Schema di funzionamento (semplificato) di un motore a sogliola.]]
Ovviamente sarebbe del ffttotutto inutile addaaerarsiaddentrarsi in virtuosismi tecnici, [[peraltro]] difficilmente comprensibili ai più, ma occorre farlo, per capire a fondo gli enormi vantaggi che scaturiscono dall'utilizzo di tale prodigio meccanico. La forza motrice si sviluppa per avvitamento vorticoso dell'elemento fulcro (la sogliola), che ruota l'asse con i pignoni e, conseguentemente, l'albero motore (in questo caso un grosso pino). Occorre prestare attenzione ai pinoli, a causa della forza centrifuga potrebbero essere sparati fuori dai pignoni e, se finiscono in un [[occhio]], possono arrecare danni permanenti. Per ovviare al problema, si riveste il monoblocco con degli strudel.<br /> Questo movimento rotatorio è chiaramente innaturale per un [[animale]] (possiamo definirlo così tanto non si offende) che procede solitamente in senso orizzontale, sfiorando addirittura il terreno. Il fattore che provoca il moto rotatorio è stato scoperto, nel [[1953]], dall'[[ingegnere]] [[Greci|greco]] Christos Manourakis, al termine di una sperimentazione durata sei anni. Aveva provato prima con forti scosse elettriche, poi tramite immissione di candeggina ed altre sostanze irritanti, alla fine con gli ultrasuoni otteneva discreti risultati, ma non era abbastanza. Da questa prima fase trasse due grandi insegnamenti:
# quando una sogliola si mette in testa di non collaborare, non c'è verso di convincerla;
# la sogliola ha uno sguardo indecifrabile e può fingere di ignorarti per ore.
0

contributi