Motore a gatto imburrato: differenze tra le versioni

Applicazioni pratiche
(lemma, teorema, corollario)
(Applicazioni pratiche)
Riga 20:
# nel caso in cui prevalga la forza del burro, rimuovendo burro dal toast,
# nel caso sia la forza felina a prevalare, rimuovendo zampe dal gatto.
Nel caso in cui non vi fossero piu' zampe disponibili, si puo' in alternativa ricorrere al metodo piu' dispendioso di aggiungere burro sul toast. In teoria questo causerebbe uno stazionamento a mezz'aria del gatto, ma nella realtà, data la natura non uniforme delle forze gravitazionali terrestri, il gatto semplicemente ruoterà attorno al suo centro di gravità ad una velocità crescente.
 
== Corollario ==
 
In teoria questo causerebbe uno stazionamento a mezz'aria del gatto, ma nella realtà, data la natura non uniforme delle forze gravitazionali terrestri, il gatto semplicemente ruoterà attorno al suo centro di gravità ad una velocità crescente.
Fatti dimostrano che molte specie civilizzate nel nostro universo utilizzano questo principio per la propulsione dei propri [[UFO]].<br>
La prova è che il ronzio che si sente quando si vede un UFO non sono altro che le fusa dei gatti.
 
== CorollarioApplicazioni pratiche ==
 
Fatti dimostrano che molte specie civilizzate nel nostro universo utilizzano questo principio per la propulsione dei propri [[UFO]].<br>
Purtroppo ci sono grossi problemi con i motori multigatto; i felini tendono a leccare il burro dalla fetta di pane degli altri gatti, causando presto una perdita di potenza e di conseguenza uno schianto dell'UFO.
La prova è che il ronzio che si sente quando si vede un UFO non sono altro che le fusa dei gatti.
PurtroppoIn principio ci sonofurono grossimolti problemi con i motori multigatto;: i felini tendonotendevano a leccare il burro dalla fetta di pane degli altri gatti, causando presto una perdita di potenza e di conseguenza uno schianto dell'UFO. Il tutto fu risolto da [[Steven Hawking]], che suggeri' di tagliare la lingua ai gatti.
 
 
0

contributi