Mostri di Final Fantasy: differenze tra le versioni

m
Links
m (Correzioni minerrime)
m (Links)
Riga 29:
[[File:Poliziotto_con_petardi_illegali.jpg|left|thumb|150 px|Due esemplari di Piros vengono presi in custodia dalla [[Polizia|Pula]].]]
;'''Piros'''
Grossi, più rotondi di [[Giuliano Ferrara]] e con un carattere da far invidia al più incallito dei [[Rosicone|rosiconi]], i Piros sono esseri estremamente suscettibili; difatti basta un nonnulla perchèperché esplodano portandosi dietro metà degli organi e della pelle del gruppo che li ha incontrati. A causa di questo hanno sporto denuncia per [[plagio]] ai Creeper di [[Minecraft]], con il problema che a causa dell'infuriamento dovuto al plagio la denuncia non è mai stata inoltrata.
 
I Piros vanno molto di moda a [[Napoli]] per la notte di capodanno, dove gli allegri festanti si divertono a schernire i mostri solo per farli esplodere; tuttavia, grazie ai frequenti incidenti causati da ciò si è evitata la massiccia proliferazione dei napoletani, dando dunque alla razza dei Piros un pregevole elogio da parte della [[lega Nord]].
 
;'''Adamanthart'''
Gli Adamanthart, oltre ad avere un nome impronunciabile sono solo tartarugoni. Niente di più, niente di meno. PerchèPerché sono pericolosi, chiederete voi? Provate a non dire che un tartarugone alto quanto un palazzo di 6 piani e con una tendenza a schiacciare qualunque cosa vede non è pericoloso.
 
Quando sono di dimensioni più accettabili, questi mostri sono comunque dei pali<ref>Meglio dire gusci in questo caso.</ref> nel culo, in quanto o causano bug improvvisi o faranno perdere ore e ore al giocatore che potrà attaccare solo fisicamente infliggendo 1 danno alla volta piano piano.
Riga 55:
Attraenti, esperte [[Limone|limonatrici]] e con una sgradevole tendenza a uccidere gli infatuati. Le Lamie<ref>O '''Lamiae''' se avete voglia di contorcere un po' la bocca.</ref> sono dei perversi mostri feticisti che attirano le loro ignare vittime dentro a grotte buie per riprodursi (e questo anche se la vittima è una femmina) staccando poi allegramente la testa dei malcapitati.
 
Unito al fatto che spremendo le tette di questi mostri si ricava un [[grappa|grappino]] che è la fine del mondo, questo ha causato una vera e propria [[caccia alle streghe]], tant'è che praora le Lamie sono considerate specie pro-tetta.
 
;'''Sahagin'''
Riga 63:
Che siano [[zombie]], scheletri, vampiri<ref>Fortunatamente vampiri seri, non come [[Edward Cullen|qualche fatina sbrilluccicosa di nostra conoscenza.]]</ref> o semplici arti vaganti, la saga di Final Fantasy è costellata da queste simpatiche creature che non desiderano altro che uccidere i viventi, mangiarne le viscere e stuprarne le salme. Molto gentili, non è vero?
 
Siccome nel tredicesimo capitolo il termine della nonmorte non andava bene ai [[Bigotto|bigotti]], un nuovo e astruso termine supercazzoliano venne inventato indicando la categoria come ''Cie'th'', che significa a grandi linee ''Mentre tenti di capire il nome ti ho già necrotizzato''.
 
[[File:Mymorlboro.jpg|left|thumb|120px|La campagna antifumo.]]
Riga 69:
Una campagna antifumo sotto forma di incontro casuale. Questo mostro è inguardabile, viscido ed ha come arma segreta un attacco chiamato "Alito fetido". Sapendo che il nome originale era [[Marlboro]] ma che in occidente è stato modificato per non incappare in simpatiche querele, denuncie e insulti da parte di gente afflitta da grave [[sindrome dei sentimenti offesi]]... beh, il resto viene da sé.
 
Oltre a sfumacchiare addosso ai malcapitati, i Molboro si divertono a creare copie sempre più grandi e tentacolate di loro stessi. Il più grosso di loro, tale Carota,<ref>Che del vegetale [[carota]] ha poco o niente.</ref> si diverte a infestare e intossicare ogni povero avventuriero di Ivalice che passa.
 
[[File:Tomberry_emo.jpg|right|thumb|120px|Si sa, i Tomberry hanno come hobby quello del pollice {{s|rosso}} verde.]]
;'''Tomberry'''
Quando sulla Terra muore un [[emo]], nei mondi di Final Fantasy compare un Tomberry. Questo essere dalla pelle verdognola, piccolo e brutto si muove lentamente, porta con se un lume per farsi strada nel buio della sua tristezza e ha come arma un coltello, probabilmente un prototipo della quintesima serie [[Miracle Blade]], con il quale si è tolto la vita. Si suppone che il suo scopo nella [[vita]] sia produrre nuovi emo. Se ne avvistate uno, scappate, oppure ricordategli che ha perso il suo bel ciuffo, in modo da farlo piangere fino al secondo suicidio.
 
;'''Antoleon'''
Una specie di formica grande come una casa e con mandibole direttamente rubate agli Orki di [[Manuali:Warhammer 40.000|Warhammer 40.000]] che aspetta sotto terra per farsi puntualmente massacrare. Di loro si sa solo che scavano buche e che hanno un carattere mansueto, spesso infatti il gruppo male assortito di avventurieri con tendenze emo controllato dal giocatore, dopo aver ridotto la creatura a pezzettini sosterrà che l'Antoleon era un animale pacifico e [[bla bla bla]]. Questa cosa ha portato i più a pensare che in realtà nessuno sappia realmente nulla di questi esseri, o più semplicemente che nel mondo di Final Fantasy [[Superquark]] non vada in onda abbastanza spesso.
 
[[File:Behemoth_Satanica.jpg|thumb|left|100px|Behemoth riscopre le sue origini nel [[black metal]].]]
;'''Behemoth'''
Questa dolcissima bestia mannara altri non è che la madre dell'[[orsetto Knut]]; da questo si può quindi dedurre quanto un Behemoth sia dolce e tenero, specie per quanto riguarda i graffi profondi 3 metri e i morsi stacca-testa.
Riga 91:
 
;'''Ochu'''
Il cugino [[poser]] del Malboro, l'Ochu è grosso, molto tenero e soprattutto pieno di [[denti]]: adora abbracciare chiunque incontri con i suoi arti pieni di spine, ma sfortunatamente poi è costretto a ingerire il malcapitato già ricoperto di lacerazioni. A causa di ciò, questo mostro è spesso evitato, divenendo l'equivalente del [[Forever alone]], ma per ricompensarlo, la Square nel tredicesimo capitolo gli ha fatto mettere su famiglia, dotandolo di tanti piccolini figli chiassosi ma tenerissimi.
 
[[File:Clank.png|right|thumb|100 px|Un cucciolo di Gigante di ferro poco prima di ricevere la sua prima spada di soli 3 metri.]]
;'''Gigante di ferro'''
Incrociate [[Iron Man]] e [[Hulk]], date all'ibrido una spada di [[settordici]] metri per cinque e un pessimo carattere e avrete ottenuto il Gigante di ferro. Nonostante la loro impazienza, questi sono esseri molto timidi, ma non hanno un secondo di pace: difatti, gli avventurieri scoprono spesso che i poveri mostri si portano dietro a loro insaputa equipaggiamento ultra-mega-iper rarissimo, e quindi si può immaginare i poveri Giganti di ferro ritrovarsi in una [[caccia alla volpe]] con gli avidi inseguitori alle calcagna. Il [[WWF]] tuttora sta studiando un possibile decreto che blocchi queste atrocità.
 
;'''Muro diabolico'''
Un pezzo vivente dell'attrazione dei faraoni di [[Gardaland]]: in genere questo gran simpaticone si diverte a nascondersi per poi zitto zitto sorprendere chi gli sta davanti schiacciandolo contro una parete, con suo gran divertimento.<ref>Un po' meno per il malcapitato.</ref>
 
Occasionalmente si diverte anche a far crollare pezzi di soffitto addosso alle persone, oppure a sciacquonarle con una [[magia]] che non si sa come faccia a utilizzarla.
 
;'''Omega'''
Omega è un simpatico robottino[[robot]]tino a molla che si può incontrare negli ultimi livelli di [[Final Fantasy V]] se si apre l'[[ovetto kinderKinder]] sbagliato. Non ha millemila HP, ma in compenso è immune a tutto e gli basta guardare il party per disintegrarlo.
 
Nel dodicesimo capitolo, Omega è stato upgradato. Il nuovo modello si chiama Omega Mark XII, una macchina [[ragno]] che aspetta chissà cosa nei meandri di un cristallo gigante, isolatasi probabilmente per via delle sue [[sociopatia|affinità sociopatiche]].
 
A ogni sua sconfitta, Omega regala al giocatore un simpatico badge, utile quanto quello del completamento del Pokédex nei vari titoli dei [[Pokémon (videogioco)|Pokémon]]; l'unica utilità questo badge ce l'ha nel dodicesimo capitolo in quanto serve a prendere la spada più potente del gioco ma che non servirà a una mazza. E sarà lentissima. E sarà scopiazzata da [[Dragon Quest (serie)|Dragon Quest]]. Altro?
Riga 111:
[[File:Neo_Shinryu.jpg|left|thumb|250 px|Shinryu in versione [[Pokémon|Shiny]]: in questa forma non gli serve nemmeno respirare per obliterare chi gli sta davanti.]]
;'''Shinryu'''
Drago-divinità con una riserva perenne di peperoncino calabrese sottomano che gli causa un'[[alitosi]] pestilenziale, Shinryu è stato creato da degli deidèi ignoti per non si sa bene quale motivo; fattostà che gli deidèi si sono fatti un po' prendere la mano e così Shinryu è diventato più cazzuto di loro.
 
Quando non è in giro a burloneggiare come boss segreto, Shinryu si diletta a spargere [[LSD|polvere dorata]] in giro e a resuscitare i morti, divertendosi però a cancellare loro la memoria nel processo.
 
;'''Giara magica'''
Il pentolone di [[Controcampo]] in cui vive [[Maurizio Mosca]]: questo bizzarro nemico si diverte a infestare i doungeondungeon più disparati e a pretendere un Elisir per non fare il culo a strisce al partiparty; peccato che in generale una volta consegnato l'oggetto, la Giara magica diventi una pippa che viene quindi abbattuta con estrema facilità. Complimenti...
 
;'''Treno fantasma'''
Riga 123:
;'''Weapon'''
[[File:Omega3.jpg|right|thumb|Yogurt anti-invecchiamento ricco di Omega-3; attenzione solo ai Sunshine collaterali.]]
Le Weapon sono simpatici aborti naturali creati originariamente dal pianeta del settimo capitolo per difendersi da attacchi nemici; è evidente che il Pianeta ha pensato più al potere che all'estetica, ma andiamo avanti. Nei capitoli successivi, alcune Weapon fanno sporadiche comparse giusto per rompere ulteriormente i [[coglioni]] ai poveri giocatori frustrati: le più frequenti che vi potrebbe capitare di vedere sono ''Ultima'', ''Omega'', ''[[Ruby Rubacuori|Ruby]]'' ed ''Emerald''.
 
La più popolare è Ultima, che compare addirittura dal sesto capitolo in poi; generalmente un [[drago]] nero con alitosi minore rispetto a quella di Shinryu, Ultima ha avuto un attacco d'ira solo nell'ottavo capitolo, dove si è ripresa a forza la spada che [[Cloud Strife|Cloud]] le aveva fottuto.<ref>E questo è uno dei motivi per cui il biondino nell'ottavo capitolo gestisce un banale negozietto di armi d'epoca.</ref>
 
Ora che avete appena letto questa parte, prendete Ultima dell'ottavo capitolo, cambiatele colore, toglietele la spada ma lasciatela brutta. Fatto? Avete appena ottenuto Omega Weapon, senza neanche dover disturbare [[Giovanni Muciaccia]]. Come dite? Vi sembra una scopiazzatura del robottino Omega di cui sopra? Non preoccupatevi, in genere i due coesistono in molti titoli della saga, per la gioia dei paradossi temporali.
 
Più forti di Omega Weapon ci sono solo Emerald e Ruby Weapon. La prima abita gli oceani generalmente visitati da [[Lineablu]] e sembra un' armadio a quattro ante verde, l'altra vive in mezzo al deserto ed è la copia sputata di una formica gigante rossa con due braccia tentacolari da far invidia agli [[Tentacle rape|alieni-polipo stupratori]] degli [[hentai]]. Non appena vi vedranno tenteranno di farvi a pezzi in tutti i modi, e per giunta le ricompense saranno totalmente inutili.
 
[[File:Ozma.gif|left|thumb|150 px|Se nemmeno voi riuscite a capire cosa sia in realtà Ozma non disperatevi, non siete i soli.]]
Riga 160:
{{FF}}
{{Portali|Videogiochi}}
[[Categoria:{{Cat|Animali]]}}
[[Categoria:{{Cat|Final Fantasy]]}}
0

contributi