Morte Nera: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
(Annullata la modifica 2386479 di 93.45.119.162 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 12:
Fu inventata da [[MacGyver]] nel [[2000]] su commissione dell'impero dei [[Sith]], che, non avendo più a disposizione le loro ditte edili (sequestrate dalla guardia di finanza per riciclaggio e traffico illegale di rifiuti speciali) dovettero ripiegare sull'aitante mito dai capelli dorati.
 
I lavori durarono anni, anche se per la sua costruzione il Sommo assemblò la struttura portante semplicemente utilizzando 324 CD vergini, un ventilatore e un pangocciolo. Una volta ultimata, MacGyver fece ritorno presso i studi televisivi di [[Italia 1]], anche se le sue tracce vennero poi perse tra [[Reggio Calabria]] e Fondi, in circostanze misteriose<ref>Come tutti sanno, le apparizioni attuali su Italia 1 sono registrazioni di repertorio.</ref>.
 
Dopo appena due mesi la Morte Nera venne distrutta da un cazzonenano ribelle, astro nascente [[Jedi]] e [[Nino D'Angelo|cantautore napoletano]]. Ma la tenacia dell'impero e i fondi di [[Giorgio Luca]] premevano per la costruzione di una nuova. Dopo un anno di processi le ditte costruttrici dell'impero vennero dichiarate innocenti da parte del GIP di Palermo, e i lavori poterono cominciare.
 
Durante la nuova costruzione, un imprenditore del nord Italia si fece avanti per acquisire le ditte, offrendo enormi quantità di danaro e titoli di stato. L'imperatore, da sempre avido, accettò l'offerta e le ditte vennero rilevate dalla Edil Milano s.p.a..
 
Ma la guerra era alle porte, la costruzione della Morte andava a rilento, i periti imperiali annotavano che, invece del cemento armato e dell'acciaio , la ditta stava utilizzando sabbione e alluminio e che gli operai erano [[bergamaschi]] sotto la guida di un certo [[Ingegner Cane]]. Il clima di tensione salì alle stelle, [[Lord Fener]] aveva già strangolato un centinaio di ufficiali, l'imperatore aveva preferito stare alla larga dalla Morte e si era dedicato alla carriera da tennista mentre i ribelli si erano organizzati per un attacco su vasta scala.
 
Nel [[2326]] il cannone a ioni venne ultimato, il suo raggio era dieci volte più potente rispetto al precedente grazie a una bottiglia di tè San Benedetto che fungeva da accumulatore di energia.
 
Un mese dopo la Morte Nera venne dotata di uno scudo magnetico proveniente da un pianeta vicino abitato da dolcissimi orsetti pelosi assetati di sangue.
Riga 47:
==Bibliografia==
*[[Bill Gates]], ''Il paradosso del motore e la scomparsa di MacGyver dai palinsesti'', trad. dal californiano, Ed. Critica Moderna, 2006
[[File:Globo di Wikipedia 4981visto dal Millennium Falcon.jpg|center|400px|thumb|Un'altra inquietante immagine della Morte Nera.]]
 
{{Morte}}
Riga 53:
[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:Morte]]
[[Categoria:Guerre Stellari]]
 
[[da:Dødsstjernen]]
7 543

contributi