Morte: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
==Movimento per i Diritti dei Morti==
[[Immagine:2003_09_grim_fandango_manny.jpg|thumb|200|Il segretario nazionale del Movimento per i Diritti dei Morti]]
Il '''Movimento per i Diritti dei Morti (MDM)''' si è diffuso in [[Austrizzera]] e nel mediorente mitteleuropeo in seguito ai fatti della tragica [[Crash Internet 1864|ecatombe del 1984]]. Propaganda una visione della società basata sulla ''defuntocrazia'' e l'emancipazione dei ''morti''; aspira al controllo politico del [[Zhjiktvkustan]], di [[Las Vegas]] e dell'[[Asiago|Altipiano di Asiago]]. Sostiene in particolare i seguenti punti:
*Diritto di voto per i defunti. Ha ottenuto un discreto consenso in alcune province del [[Terronia|sud Italia]].
*Diritto ad iscriversi a giochi online quali [[World of Warcraft]], visto che non gli passa un cazzo.
Riga 57:
*Il termine ''morto'' oggi non si considera più [[politicamente corretto]], è opportuno usare ''[[diversamente vivo]]''.
 
Una frangia estrema di questo movimento, autodefinitasi '''[[Pasta|Movimento per i Diritti dei Morti Ammazzati (MDMA)]]''', inspiegabilmente sostiene anche la legalizzazione delle [[droghe pesanti]].
 
==Come provocare la morte==
0

contributi