Morte: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2:
{{NonCitazioniLink}}
 
[[ImmagineFile:morterulez.jpg|right|thumb|300px|Death rulez!]]
[[ImmagineFile:BlackHumour.jpg|right|thumb|200px|Attenzione, in questa pagina viene fatto uso di '''[[umorismo nero]]'''.]]
[[File:Bara con bella ragazza.jpg|right|thumb|200px|La bara perfetta per la tua morte ! Ordinala subito !]]
{{Cit|il deatclock afferma che...accidenti,dovresti essere già morto!|deathclock su morto vivente}}
Riga 18:
 
 
[[ImmagineFile:Morte.jpg|right|thumb|250px|La morte fa un po' di intrattenimento musicale prima di ghermirci]]
La '''morte''' è <s>uno stadio come un altro della vita</s> l'ultimo stadio della vita di ogni [[biologia|organismo biologico]] presente nell'intero [[universo]]. Non ci sono alternative, davvero, non ce ne sono proprio. <s>Certo, si ha paura della morte, ma questa paura dipende esclusivamente dal senso di incertezza che suscita in noi non sapere cosa accadrà una volta chiusi gli occhi per sempre. Ma diciamocela tutta, non viviamo in tempi incerti? Secondo voi fare il mutuo al giorno d'oggi, a 23 anni, con un lavoro precario per le mani, non è sintomo del fatto che viviamo in un tempo di [[merda]]? E allora che paura bisogna avere della morte?</s>. Bisogna avere sempre paura della morte, ogni santo giorno. Non ci credete? Leggendo il presente articolo cambierete idea. A meno che non cambiate pagina. Fatelo ora o tacete per sempre.
 
== Storia ==
[[ImmagineFile:Scheletrocammina.gif|right|thumb|120px|La morte viene di soppiatto, per non svegliarti]]
La morte è stata inventata da [[Dio]] verso l'alba dei tempi a.C.; pochi si ricordano l'evento, come quella [[puttana|santa]] di [[Eva]] e [[Giulio Andreotti]]. Costituiva uno dei divini superpoteri; la famosa ''onnimorenza'' assieme all'onnipotenza,onni''impotenza'', l'onniscienza, l'onnipresenza e la scemenza. Ma un errore burocratico all'Ufficio Sinistri fece in modo che il [[copyright]] sulla morte venisse annullato, divenendo così appannaggio di virus, batteri, funghi, piante, [[animale|animali]], [[fisica|cariche elettrostatiche]], [[Teletubbies]], [[chimica|molecole organiche e inorganiche]], [[Platinette|corpi di idonea massa inerziale]], [[Finley|onde acustiche]] ed [[magneto|elettromagnetiche]], [[Apicella|musica]], [[letteratura]], [[manga|arti figurative]], [[politica]], [[Bua]] e via discorrendo.
 
Riga 46:
 
<center>'''RITUALE CONTRO LA MORTE'''<br />del Divino Otelma<br />ovvero<br />''Portentoso Segreto Iniziatico rivelato da una voce ultraterrena durante la pausa caffè a [[Buona Domenica]]''</center>
[[ImmagineFile:Balletto_morte.gif|right|thumb|200px|Non sempre la morte è motivo di disperazione nel prossimo]]
* Materiale occorrente: un uovo fecondato, vitale e perfettamente integro, di dodo delle Isole Mauritius (''Raphus cucurullus''), uccello estintosi fin dal [[1681]]; una pregiatissima tela del [[Caravaggio]] (a scelta fra ''La morte di Maria'', ''Giuditta e Oloferne'', ''Davide e Golia''); un capello originale di [[Silvio Berlusconi]]; le ali della Fata Turchina; una modella anoressica e ancora vergine, che abbia sfilato almeno tre volte per [[Giorgio Armani]]; un flacone di [[borra]] purissima (rivolgersi agli autori della [[Prova del cuoco]]); una registrazione vocale di Sua Glottoteticità [[Chic Bipapo]] mentre parla una lingua sconosciuta, mixata con una canzone di [[Dj Bobo]]; il copione del 1° episodio della III serie di [[Don Matteo]], tutti gli episodi di [[Beautiful]] in videocassetta.
*Esecuzione: mettere nello stereo il brano audio (Bipapo feat. Tokio Hotel); cucinare l'uovo di dodo strapazzato secondo le prescrizioni di [[Antonella Clerici]]; aggiungere tre gocce di [[borra]], due ali della Fata Turchina e il capello di Berlusconi; a fine cottura, munirsi del copione della fiction e recitare tutte le battute di Don Matteo; confezionare un cartoccio con la tela del Caravaggio e introdurvi la pietanza appena preparata, infine, farla mangiare alla modella anoressica.
Riga 53:
 
== Movimento per i Diritti dei Morti ==
[[ImmagineFile:2003_09_grim_fandango_manny.jpg|thumb|200|Il segretario nazionale del Movimento per i Diritti dei Morti]]
Il '''Movimento per i Diritti dei Morti (MDM)''' si è diffuso in [[Austrizzera]] e nel mediorente mitteleuropeo in seguito ai fatti della tragica [[Crash Internet 1864|ecatombe del 1984]]. Propaganda una visione della società basata sulla ''defuntocrazia'' e l'emancipazione dei ''morti''; aspira al controllo politico del [[Zhjiktvkustan]], di [[Las Vegas]] e dell'[[Asiago|Altipiano di Asiago]]. Sostiene in particolare i seguenti punti:
*Diritto di voto per i defunti. Ha ottenuto un discreto consenso in alcune province del [[Terronia|sud Italia]].
Riga 66:
 
== Come provocare la morte ==
[[ImmagineFile:235Milioni.png|thumb|250px|La strada, una delle prime cause di morte]]
Provocare la morte è piuttosto semplice. Il vecchio scheletro vestito di nero, che tiene una falce in mano, è particolarmente suscettibile agli scherni inerenti la sua origine rurale, quando, piegata a metà sotto il sole cocente della [[Puglia]], mieteva il grano con la sua falce. Altrimenti la si può sempre prendere per il culo per la sua vistosa magrezza o più semplicemente la si può invitare a ficcarsi la falce dove più le piace.
 
Riga 98:
* La morte e' mammet
* La morte del sentimento
[[ImmagineFile:Gambe_spuntano_dal_terreno.jpg|thumb|200px|right|Ecco cosa succede se piantate un seme morto nel terreno e non gli date da bere]]
* La morte nel cuore
* La morte corporale
Riga 121:
 
== Dopo il trapasso: conservazione del defunto ==
[[ImmagineFile:Morte_giardinaggio.jpg|right|thumb|300px|Un buon modo per usare un morto è come fertilizzante naturale nella tua serra]]
I popoli di tutta la terra si sono nel tempo interrogati su quale fosse il metodo migliore per conservare dalla putrefazione il cadavere dei propri cari, che spesso tenevano sotto sale o nel freezer, e per venire inoltre incontro ai dettami delle varie religioni furono creati di volta in volta sempre nuovi metodi, tra cui ricordiamo:
*[[Sepoltura]] - il cadavere va in putrefazione in fretta, ma [[nessuno]] se ne accorge. E poi ci ricaviamo pure il petrolio con il suo [[culo]] flaccido disciolto nella terra!
Riga 133:
 
== Voci correlate ==
[[ImmagineFile:Impiccato.png|right|120px]]
*[[Vita]]
*[[Bara]]
0

contributi