Monopoli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|Abitanti=Da 2 a 6 (la pera, il fiaschetto, ecc...)
|Etnia=Capitalisti.
|Lingua=Dialetto monopolitano e dialetto bares'e.
|Governo=Oligarchia bancaria.
|Moneta=Le famosissime ''"banconote del Monopoli"''
Riga 37:
Durante l'[[Età imperiale di Roma|età imperiale]] la città fiorì per mano degli [[Imperatore|imperatori]] della dinastia giulio-claudia, traianea e costantiniana: eredità di tale periodo sono i monumenti presenti nel centro storico dell'area nord-est del paese, le cui strade principali portano ancora il nome dei vari [[Giulio Cesare]], [[Ottaviano Augusto|Augusto]], [[Traiano]] e [[Costantino I|Costantino]].
Sempre a quest'epoca risale la nascita della grandiosa ''Via Roma'', che per la sua magnificenza rappresenta tutt'ora uno dei simboli della Monopoli-bene.
Durante quest'era l'urbanistica della città cambiò radicalmente: in particolare sotto l'Impero di [[Nerone]] numerose case vennero bruciate o abbattute per spazio a lussuosi alberghi, dal tradizionale colore rosso.Le case dei poveri vennero costruite di colore verde per indicare che in quelle case abitava una piccola minoranza leghista.
[[File:Monopoli.jpg|left|thumb|300px|Una veduta panoramica della città di Monopoli.]]
Nel [[Medioevo]] Monopoli si confermò come vivace centro di scambi culturali e commerciali, come testimoniano la fondazione in quest'epoca di autorevoli accademie e [[università]] nella zona sud-ovest della città e del ''"Banco di Monopoli"'', il quale sarebbe rimasto, fino all'unità d'Italia, il più importante [[Banca|istituto di credito]] della penisola.
Utente anonimo