Molise: differenze tra le versioni

Riga 16:
 
== Lingua ==
Gli
Gli idiomi molisani variano e sono di gran lunga maggiori a quelli presenti nella torre di Babele(nessuna delle quali prevede un uso consono del congiuntivo o del condizionale). Le lingue più importanti sono:
*Termolese: Caratterizzato dalla quasi totale assenza delle vocali.
*[[Campobasso|Campovasciano]]: Idioma ibrido tra [[napoli|napoletano]], [[abruzzo|abruzzese]], [[lingua foggiana|foggiano]] e [[Namec|namecciano]].
*Azerbaijano: Parlato nei comuni confinanti con le Puglie.
*Guglinaischan: Lingua tipica della città di Guglionesi, caratterizzata dall’inesistenza delle E le quali vengono sostituite dalle [[A]].
*Albanese arcaico: Parlato dalle comunità [[albanesi]].
*Croato: Parlato dalle comunità croate e da Alen Boksic.
*Alfabeto Farfallino
*[[Namec]]ciano
*Montaganese: Parlato da una piccolo villaggio vicino alla mitica [[Campobasso]], caratterizzato, si tratterebbe di un perpetuo canto etereo, che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente l'udito... Quindi, se casomai a qualcuno di voi Elfi capita di visitare questa regione, portatevi sempre un paio di tappi per le orecchie nel caso capitaste a Montagano
*Torese:
"Se cuve l'uve nasc' u puceine"
 
"Neun'!!! Se cuve l'uve nasc' u vein'!!!"
(tipica discussione filosofica tra 2 toresi)
*Sangiovannaro:
"Pesshìne i' ma i e chegnà n'ccoccò le vestite, pe s'nnò chi za sente e megliereme ch' fa fridd' tetetin-tetetan...."
 
"Esslè/ ecc' le vì/ chi r'vè/ da chembàgn'/!!!"(rispettare la metrica)
Utente anonimo