Molise: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di Vincenzo o portuvallo (discussione), riportata alla versione precedente di 78.14.104.76)
Riga 21:
 
Secondo recenti studi comunicati dell'egregio Dr. [[Cecchi Paone]] il maschio molisano è dotato in media di un pene di 7 cm, a causa di ciò non sono presenti donne in Molise, visto che queste si trasferiscono, una volta raggiunta l'età fertile, nel resto del territorio italiano in cerca di maggiori soddisfazioni.
 
== Lingua ==
Gli idiomi molisani variano<ref>E nessuno di essi prevede un uso consono del congiuntivo o del condizionale</ref> e il loro numero è di gran lunga superiore a quello delle lingue presenti nella torre di Babele. Le lingue più importanti sono:
*Termolese: Caratterizzato dalla quasi totale assenza delle vocali.
*[[Campobasso|Campovasciano]]: Idioma ibrido tra [[napoli|napoletano]], [[pescara|pescarese]], [[puglia|pugliese]] e [[Namec|namecciano]].
*Azerbaijano: Parlato nei comuni confinanti con le Puglie.
*Gujinshan: Lingua tipica della città di Guglionesi, caratterizzata dall’inesistenza delle E le quali vengono sostituite dalle [[A]].
*Albanese arcaico: Parlato dalle comunità [[albanesi]].
*Croato: Parlato dalle comunità croate e da Alen Boksic.
*Alfabeto Farfallino
*[[Namec]]ciano
*Montaganese: Parlato in un piccolo villaggio vicino alla mitica [[Campobasso]]. Si tratterebbe di un perpetuo canto etereo, che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente l'udito... Quindi, se casomai a qualcuno di voi Elfi capitasse di visitare questa regione, portatevi sempre un paio di tappi per le orecchie nel caso finiste a Montagano
*Montenerese: famoso a livello nazionale grazie ad Antonio Di Pietro, è caratterizzato da una completa assenza di regole grammaticali. L'unica regola è che bisogna inserire ogni 3 parole una parolaccia.
[[File:Paesaggio2.jpg|left|thumb|200px|Ecco come potrebbe apparire un paesaggio molisano, ammesso che esista]]
 
== Economia: prodotti tipici ==
0

contributi