Mogol: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubS|Biografie}}
[[File:Papa Ratzinger nazista.jpg|right|thumb|230 px|Ah, i bei tempi della parrocchia!]]
'''Mogol''', pseudonimo di Giulio Rapetti, è un noto autore di testi comici italiani, famoso per le sue collaborazioni nella stesura dei testi dei canti parrocchiali assieme al suo amico [[Lucio Battisti|Lucio]].
Riga 10:
 
==La seconda fase artistica==
Con l'addio al suo pastore spirituale, si aprì per il giovane Giulio una seconda fase artistica: la figura dell'amico Lucio assorbì il ruolo di amico, confidente e [[amante]] ricoperto in precedenza dal giovane prete, e così i testi si trasformarono da candidi esempi di amore cristiano a [[seghe mentali]], come nel caso di ''"Non è Francesca"'', in cui l'autore riconosce tra le varie escort una delle sue amanti che gli mette le corna, ma illuso dalle dimensioni dei suoi genitali crede che lei ''"vive per me"'', oppure di ''"Pensieri e Parole"'', in cui lusinga la sua fanciulla per avere il suo cu<sdel>ore</sdel>lo mentre pensa a come violentarla.
Le canzoni che Giulio scrive e Lucio arrangia si fanno sempre più spinte, fino ad arrivare alla descrizione delle sue [[orgia|orge]] in ''"Dieci ragazze per me"''.Come tutte le canzoni oscene, anche queste iniziano a riscuotere un clamoroso successo, anche grazie agli hippie e alla loro propaganda a favore del [[sesso|sueggiù]].
 
7 543

contributi