Mistero: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 31:
 
== Confronto tra i conduttori ==
{{nonnewslink|Enrico Ruggeri ruba un frammento della Sindone e clona un esercito di Gesù|data1=15 luglio 2009|Mistero si fonde con Studio Aperto, è panico fra i telespettatori...|data2data1=19 ottobre 2009}}
Due persone insensate non fanno un programma sensato, e infatti si vede. Da una parte abbiamo '''Enrico Ruggeri''', [[musicista]] fallito perché fumando troppo la sua voce è passata da un timbro marcato al gorgoglio dello [[sciacquone]]; nessuno sa perché abbia voluto condurre un programma così originale e innovativo in [[Italia]], né da dove abbia preso l'idea. Il talentuoso conduttore, ben noto per molti interessanti programmi (chissà perché tutti in terza serata), ha proposto credibilissimi servizi quali: "''la [[escort]] degli alieni''" e "''il teschio mongolo''". Alcune malelingue lo hanno screditato per la mancanza di prove. Il fatto è che Ruggeri, cresciuto nel feroce ambiente musicale, non ama perder tempo a cercar fatti a sostegno delle supposizioni, o a dare un senso ai testi delle sue canzoni. Quando si ha voglia di credere ciecamente alle cazzate non si può perdere tempo a cercarne le prove col rischio che smentiscano la bellezza di una leggenda senza alcun riscontro credibile e l'arguto Ruggeri sa che la scienza è un nemico crudele che ti guasta la sorpresa.
 
Riga 50:
 
==Voci correlate==
*[[ManualiNonbooks:Impara a risolvere un mistero]]
*[[Antilocapra]]
*[[Uomo-orso-maiale]]