Mission: Impossible: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(→‎Sequel: aggiorno un regista)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Ethan mette assieme una squadra composta da '''Marsellus detto Luther Wallace''', che si fa passare per un [[hacker]], e '''[[Leòn]]''', che si è messo un nome tedesco, Frank Krieger. Decidono di rubare la vera Lista Nozze dalla sede della [[CIA]] a Langley e ci riescono grazie ad una gran [[botta di culo]] e un attacco di [[bulimia]] dell'unico tizio che può sgamarli. Ethan organizza uno scambio per vendere la Lista alla misteriosa '''Max''', rappresentante del ''Comitato [[mamma|Mamme]] d'[[America]]'' in cambio di buoni pasto e il nome della talpa.<br />
Lo scambio avviene su un [[treno]], posto adatto a queste operazioni pericolose poiché pieno di scudi umani e {{Citnec|facile}} da abbandonare. Mentre Max cerca di scaricare la Lista e bestemmia per la connessione lenta Ethan si traveste da Jim per fare uno scherzo a Claire e va a prendersi i soldi. Nel vagone con i soldi incontra Claire che lo saluta con ''«Ehilà! Vecchio "talpone"!»'' e allora Ethan capisce che i traditori sono proprio lei e il vecchiaccio, così si leva la maschera e anche lei allora si leva la maschera rivelando di essere Jim Phelps e poi arriva Jim Phelps che si leva la maschera rivelando di essere Claire e allora Jim la uccide per negligenza.<br />
Ovviamente se in un film c'è un treno ci sarà sicuramente anche un inseguimento sul tetto del treno. E così è anche qua. Phelps beve un sorso di [[Olio Cuore]] e scappa sul tetto del treno, Krieger si scopre essere un traditore e cerca di fare la [[barba]] a Ethan con le pale di un elicottero. Alla fine i [[cattivo|cattivi]] muoiono, Max viene arrestata per [[pedofilia]] (ci provava con Ethan) e Ethan dice «Basta! Mollo tutto!» e infatti lo rivedremo in altri trequattro film.
 
== Produzione ==
16

contributi