Misirizzi: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
 
[[File:misirizzi antico.jpg|right|thumb|320px|Un misirizzi [[Moldavia|moldavo]] del [[1600]], raffigurante la [[Scemo del villaggio|scema del villaggio]] che tenta di nascondersi sotto un vaso.]]
[[File:Ercolino sempre in piedi.jpg|right|thumb|320px|Ercolino sempre in piedi: la versione per [[bambini]] degli [[anni '70]] e quella per [[adulti]] attuale.]]
Line 19 ⟶ 21:
 
== Funzionamento ==
[[File:funzionamento del misirizzi.jpg|left|thumb|320px|Il funzionamento del misirizzi è basato sulla ''dinamica avulsa del [[Bari|baricentrobari]]centro del [[tetrosaedro]]'', [[Dogma|assioma]] enunciato dal [[fisico]] Müller Thurgau.]]
{{Quote|{{Dimensione|120%|Devi mettere la pallina proprio qua!}}|Trasferimento verbale della tecnica di costruzione di un misirizzi.}}
Per secoli il gioco è stato costruito e commercializzato, senza però stabilire una regola [[fisica]] che ne giustificasse l'incredibile comportamento. Nel [[1964]] c'ha pensato il [[fisico]] Müller Thurgau che, da quanto si evince chiaramente dal nome, è originario di [[Catanzaro]]. Nel corso dei suoi studi sul [[tetrosaedro]], prima di finire al ''Reparto H'' del [[manicomio]] di Isca sullo Ionio, si prese la briga di formulare l’'''Assioma Thurgau''':
1 721

contributi