Misericordia: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3:
La '''Misericordia''', o '''Misericordie d'Italia''', o '''Veneranda Arciconfraternita delle Misericordie d'Italia''', o ancora '''Manipolo di troie e teste di cazzo''', è una delle maggiori [[associazioni di volontariato]] italiane.
 
Si prefigge come scopo apparente di fornire soccorso alle persone bisognose, organizzando [[ambulanza|ambulanze]] con personale [[volontario]] e/o dipendente a bordo, ma in realtà è solo una studiata messinscena ada opera della [[CIA]] per raggruppare il più alto numero possibile di [[idiota|idioti]], per eliminarli in un sol colpo in futuro.
 
 
Riga 15:
== Organizzazione ==
 
A causa delle sue origini antiche e [[merda|nobili]], l'organizzazione interna della Misericordia è tutt'oggi di stampo medievale, con figure -parlando delle "alte cariche" di età media compresa tra i 65 ede i 70 anni, cosa che ha profonde conseguenze sulle scelte operative ede organizzative dell'associazione.
[[culo|Analizziamo]] le figure che la compongono, chiamate tra loro [[Confratelli]]:
 
Riga 32:
Generalmente gestisce gli interventi e coordina il resto del personale; tuttavia, se incapace e se in lui è presente un briciolo di buon senso, può abdicare in favore di un'eventuale figura più esperta di lui, che sia un Barelliere o un Soccorritore di livello avanzato.
 
Questo perché, anche se la teoria sarebbe un'altra, le certificazioni acquisite ede i corsi frequentati talvolta non rispecchiano le vere capacità del personale.
 
=== Soccorritore di livello avanzato ===
Riga 39:
Sostanzialmente è un potenziale omicida che si vanta coi suoi pari-ruolo delle disgrazie a cui ha assistito. È bugiardo come un pescatore, un'ecchimosi si trasforma in un bagno di sangue e non esiste incidente stradale in cui sia intervenuto con meno di 73 vittime. Nei casi più gravi si tiene il sangue dei pazienti per berlo a casa.
 
=== Capo Servizio ===
 
Volontario anziano, che non tocca più l'ambulanza da anni, è nell'associazione da abbastanza tempo per ficcare il naso nelle faccende degli altri, [[Omino Sentenzioso|sentenziare]] su tutto e generalmente spaccare i [[coglioni]] in ogni modo possibile ede immaginabile.
 
Notare come, più si salga la scala gerarchica, più i personaggi si rendano [[a nessuno importa|inutili]].
Riga 67:
Sono afflitti dalla [[Sindrome di Peter Pan]] e dalla venerazione per il film "[[Amici Miei]]", che hanno mutato in uno stile di vita e di guida, vengono inoltre odiati dai volontari per il fatto di essere pagati per una cosa che loro fanno gratuitamente e per la differenza di potere che, a parità di qualifica, vi sono nell'associazione.
 
Spesso hanno anche la responsabilità dei mezzi e, durante il turno, dell'ambiente, cosa controproducente nel caso ci sia da badare un gruppo di ragazzini [[minorenni]] che nottetempo buca il muro del [[dormitorio]] allo scopo di [[spia|spiare]]re volontarie anch'esse minorenni.
 
=== Divisa ===
 
Gran parte degli appartenenti a questo ente possono essere riconosciuti dalla divisa, che secondo la Confederazione Nazionale dovrebbe essere uguale per tutte le Misericordie d'Italia; tuttavia per un paio di motivi vi sono diverse Misericordie che "deviano" da tale richiesta:
 
* 1) La divisa "confederale" (poiché decisa dalla Confederazione Nazionale) non è imposta ma solo consigliata alle Misericordie.
* 2) Lo squallido mix di colori (un orrendo azzurro puffo e un giallo canarino, recentemente cambiato in giallo fluorescente in un vano tentativo di adeguasi alle normative sull'alta visibilità, (peraltro rovinosamente fallito) ma comunque in netta minoranza rispetto all'invisibile azzurro) porta molte Misericordie ada utilizzare colori decisamente più dignitosi e professionali (come il blu scuro) e sopratutto visibili (quali ad esempio il rosso, l'arancione ede il giallo fluorescenti).
 
== In azione ==
Riga 89:
Arrivati sul posto, il volontario parte con la borsa a tracolla e formula una prima [[diagnosi]], mentre il dottore in preda a una crisi d'identità si fuma una sigaretta accanto alla bombola d'[[ossigeno]] dell'ambulanza, sperando di farla finita con questa vita di [[merda]].
 
Giunti al [[Pronto Soccorso]], dopo aver urtato un'infinità di veicoli ede aver investito vecchiette e donne incinte, i volontari scaricano il paziente e consegnano il referto medico, mentre il [[dottore]], sentendosi sempre più [[depressione|depresso]] e inutile, si sta impiccando al porta flebo.
 
=== Feste ede inaugurazioni ===
 
È tradizione che quando una Misericordia inaugura uno o più nuovi mezzi, vi sia una grande festa a cui sono invitate tutte le Misericordie (ma anche Pubbliche Assistenze e Croce Rossa) più o meno vicine, o comunque che abbiano già invitato la Misericordia festeggiata in precedenza; la festa si apre quasi sempre verso le 9:30 di Domenica mattina, per impedire agli intervenuti di farsi una sana dormita (pratica ritenuta frivola dalle alte ede anziane cariche medievali delle Misericordie), con l'accoglienza delle Associazioni.
 
Successivamente viene celebrata una Santa Messa, cui segue la benedizione dei nuovi mezzi. Fin qui tutto a posto, ma dopo la benedizione, viene accesa la sirena (o in caso ce ne sia installata più di una, tutte insieme) del mezzo: non passano 2 secondi dal primo giro di suono che anche le ambulanze delle altre associazioni facciano lo stesso, seminando il panico in città.
Riga 104:
*2) Se hanno avuto la notizia in anticipo, la sera prima cercano una sirena e un lampeggiante da montare nel mezzo e schiacciano le 5 di mattina in garage; successivamente dormono in sede impedendo alla coppietta di turno di copulare.
*3) Ringambano l'impegno e non si presentano, facendo fare brutta figura alla Misericordia.
*4) Il membro dell'associazione locale più vorace e corpulento (figura retorica presente in ogni sede della MiseriAcordia, assieme al [[Patito segaiolo]] e allo [[scemo del villaggio]]), viene riempito di [[Coca Cola]] fino ada esplodere per la pressione del gas e fatto affacciare al finestrino del passeggero per simulare una sirena bitonale ruttando.
 
Segue la sfilata per le vie cittadine, (sempre rigorosamente in sirena e con frasi attraverso gli altoparlanti del tipo: "Donne! È arrivato l'arrotino!") un ricco pranzo nel ristorante di turno che ha offerto il pranzo o in locali pubblici con pasti preparati dalla componente anziana dell'associazione.
 
Alle feste partecipa quasi sempre il personale volontario, e al momento del congedo l'associazione festeggiata consegna ada ogni associazione intervenuta un regalo, quasi sempre cestinato all'arrivo in sede o attaccato in qualche muro della sede.
 
== Relazioni interpersonali ==
Riga 139:
[http://www.arcigay.it/ volontari]
 
[[Categoria:Mestieri]]
 
[[categoria:Mestieri]] [[categoriaCategoria:Forze del Male]]
0

contributi