Miracolo economico italiano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Fiat 500 il miracolo italiano.jpg|right|thumb|320px|La [[Fiat 500]]: per molti il simbolo del miracolo economico italiano, per altri un miracolo uscirne vivi.]]
{{cit|Il boom economico è quando riesci ad [[ManualiNonbooks:100 e passa modi per usare dell'esplosivo con fantasia|aprire una cassaforte con pochissimo C-4]].|Un [[giovane]] ladro con le idee confuse.}}
{{primapagina|21 oct 2013}}
{{cit|Il boom economico è quando riesci ad [[Manuali:100 e passa modi per usare dell'esplosivo con fantasia|aprire una cassaforte con pochissimo C-4]].|Un [[giovane]] ladro con le idee confuse.}}
{{cit|Il boom economico è quando comperi dai [[cinesi]] i palloncini per la festa di tua figlia e ne scoppiano la metà gonfiandoli.|Un [[giovane]] padre con le idee confuse.}}
{{cit|Me lo ricordo il boom economico, fu quando feci brillare il [[porcellino salvadanaio]] di mio nipote, vennero fuori circa sedicimila lire e ci andai dalla Marcella.|Un [[anziano]] con le idee confuse, ma nemmeno tanto.}}
 
Il '''miracolo economico italiano''' (anche detto '''boom economico''') è un periodo della storia d'[[Italia]] di forte crescita economica e sviluppo tecnologico, compreso tra il [[1950]] e il [[1970]]. Questo genere di fenomeno c'era già stato prima in altri paesi, il fatto che accadesse in Italia convinse gli [[economisti]] ad aggiungere la parola "miracolo". A molti oggi sembrerà incredibile, ma c'è stato un tempo in cui una famiglia monoreddito poteva comperare in un anno: un [[televisore]], la nuova [[lavatrice]], qualche paio di [[scarpe]] e una nuova [[automobile]] a rate, il tutto pagando anche l'[[affitto]]. No, non stiamo parlando del [[mago di Arcella]] o di un [[ManualiNonbooks:Rapina a mano armata|rapinatore di banche]], ma di un comune [[operaio]].<br />L'enorme
spinta produttiva diffuse un numero sempre crescente di prodotti e spuntarono i primi [[Supermercato|supermercati]]. In questa evidente confusione l'unico faro era rappresentato da ''[[Carosello]]'', indispensabile per orientarsi tra le svariate merendine sugli scaffali, scegliere l'[[olio]] che ti fa saltare le staccionate senza [[Attacco cardiaco|rimetterci le coronarie]], o per affrancarsi da responsabilità gravose come scegliere la [[Carta igienica|carta da culo]] a 3 o 4 veli.
{{cit2|Papà, ieri al Carosello ho visto la [[pubblicità]] della [[Barbie]] [[shampista]] di cani.|L'attenta ed informata consumatrice in erba.}}
Riga 14:
# '''Radere al suolo tutto'''. L'ideale è una bella [[guerra]], quella civile non va bene perché in genere non si utilizzano [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]], ci si limita a qualche scaramuccia, ci si insulta pesantemente, ma alla fine la torta viene spartita e si fa [[pace]]. Molto meglio una [[guerra mondiale]]: eserciti enormi, stormi di bombardieri, cannoneggiamenti navali, divisioni corazzate e, con un po' di [[fortuna|culo]], una [[Bomba atomica|bombetta atomica]].
# '''Perdere la guerra'''. Lo so che perdere non piace a nessuno, però se vinci devi occuparti anche di quelli che hanno perso, meglio restare concentrati su un solo obiettivo. Questa cosa l'aveva capita benissimo [[Benito Mussolini|Mussolini]] altrimenti, dopo aver conquistato la [[Libia]] e la [[Somalia]] che ci voleva a prendersi il resto del [[mondo]]?
# '''Farsi prestare uno sproposito di soldi'''. A questo punto bisogna [[ManualiNonbooks:Chiedere l'elemosina|fare la faccia da morto di fame, destare pietà e tendere la mano]] al vincitore. Il [[presidente]] [[Luigi Einaudi]], dopo aver fatto un corso serale presso un accampamento di [[zingari]], si recò in [[America]] ed ottenne gli aiuti del [[Piano Marshall]]. In cambio dovette accettare: tassi da [[usuraio]], l'installazione di basi militari americane in territorio italiano, di intercedere in [[Vaticano]] per far sostituire durante la [[Santa messa|messa]] il [[vino]] con la [[Coca-Cola]] e di usare ''California Girls'' dei [[Beach Boys]] come [[inno nazionale]].
# '''Dare i soldi alle imprese'''. La cosa ottimale è quella di spalmare la ricchezza in tutto il paese, all'epoca si iniziò dal [[Nord Italia]]<ref>[[qualcuno]] avrà deciso così.</ref>. Purtroppo l'Italia è decisamente lunghetta, i soldi finirono all'altezza di [[ViterboLatina]]. Quindi, mentre in [[Piemonte]] prese a svilupparsi un [[FIAT|colosso del settore automobilistico]], in [[Sicilia]] si sviluppò un [[Mafia|colosso del settore crimine organizzato]].
# '''Dare stipendi adeguati al costo della vita'''. Occorre tutelare il potere di acquisto delle famiglie, al fine di avviare un moto armonioso tra produzione e consumo. Se tra bollette e affitto va via il 70% dello stipendio: ''"cosa vuoi che si consumi un padre di famiglia?"'' (a parte il fegato).
[[File:esportazione auto italiane negli anni 60.jpg|left|thumb|430px|La Fiat, industria leader nella costruzione di utilitarie, esportò molte [[auto]] all'estero. Le Fiat 600 andavano molto [[America|oltreoceano]], le Fiat 500 erano apprezzatissime in [[Olanda]], ma solo con una [[puttana]] già dentro.]]
Riga 26:
{{Quote|[[Mamma]] guarda, hanno pure ''"Rita la bambolina plip"''.|Bambina entusiasta.}}
{{Quote|Se mi spieghi cosa deve fare una bambola per essere ''"plip"'' te la compero!|Madre diabolicamente astuta.}}
Questa enorme disponibilità di prodotti non poteva essere smaltita dal tessuto commerciale tradizionale, fatto di piccole botteghe specializzate nella vendita. Iniziarono a comparire i primi supermercati, le donne ne furono da subito attratte. La [[casalinga]] era però abituata a lavare tutto col sapone (stoviglie, biancheria, figli, cane, etc.) e si trovò improvvisamente davanti uno scaffale pieno di: Ava come lava, [[Dash]] che più bianco non si può, Lip, Kop, Biol, Scala, Bio presto, Bio lesto, Bio onesto e BioZio Ernesto. Iniziarono a diffondersi i primi disturbi mentali generati dalla nuova situazione, che coglieva impreparate queste povere donne.
* ''Ansia da abbandono''. La situazione tipo era rappresentata da: ''"Mio Dio! Ho acquistato Kop ed ho lasciato sullo scaffale Lip. Poverini, erano ancora tutti lì, i Lip non li vuole nessuno."''
* ''Sindrome del carrello vuoto''. Uno dei pensieri più comuni era: ''"Perché la vedova Sbrindelloni ha sempre il carrello pieno e io no?! E dire che noi siamo in quattro e lei sola"''<ref>Magari la mezza [[quintalata]] di cetrioli e zucchine acquistata, con un minimo di fantasia, potrebbe suggerire una risposta</ref>.
Riga 39:
== I nuovi ricchi ==
[[File:autostrade intasate negli anni 60.jpg|left|thumb|380px|La [[Autostrada|rete autostradale]] in continua espansione, il pedaggio che aumenta subito prima della [[vacanza estiva]], la coda sulla [[Autostrada Salerno-Reggio Calabria|Salerno-Reggio]], il [[bastardo]] che passa sulla corsia di emergenza.<br />Oltre mezzo secolo e non è cambiato un [[cazzo]].]]
Nei venti anni di boom economico l'italiano divenne più [[ricco]], mi pare il minimo. A questo dato se ne aggiunge un' altro meno scontato, era anche diventato più alto. Fra il [[1951]] e il [[1972]] la statura media passò da 170 a 174 cm. Chiedere lumi su questo insolita crescita ci pare d'obbligo, ci risponde l'esperto mondiale di [[genetica delle popolazioni]], il norvegese Ørjan Bragstaldhiorsen.
{{Quote|[[Boh]]! Si saranno comperati le [[Scarpa col tacco|scarpe coi tacchi]]! La piantate di rompermi le [[palle]] con queste domande sceme? Non mi sono mai allontanato da Flekkenfjord, cosa volete che ne sappia dell'[[Italia|Ittaghlia]]?!|Ørjan Bragstaldhiorsen in una giornata no.}}
Anche nel settore del tempo libero ci furono profonde trasformazioni. Dal [[1956]] al [[1965]] raddoppiarono le presenze negli alberghi, quelle nei campeggi aumentarono di quattro volte. I [[Barbone|barboni]] dormivano ancora sotto i ponti, ma coperti da una stola di ermellino. Le vacanze divennero uno dei simboli del boom, chi ci andava poteva sperimentare le ultime novità in fatto di svago, come: lo [[sci nautico]], [[Francesco Schettino|guidare una nave da crociera a occhi bendati]], la [[caccia al Nusbari]], portare una [[Mozzarella di bufala|mandria di bufale]] dalla [[maremma]] a [[Latina|Latina Scalo]], oppure, per gli amanti delle emozioni forti, andare in [[Sardegna]] e farsi rapire dall'[[Anonima sequestri]] per due settimane.<br />Chi non andava in ferie era guardato in malo modo, accusato di essere un individuo avverso all'opulenza e rischiava addirittura il linciaggio. Quindi, anche chi aveva appena firmato un bancale di cambiali per la nuova auto, era costretto a far finta comunque di andare in vacanza. Dopo aver caricato il portapacchi (fino ad una altezza raggiungibile solo paracadutandosi), serrate le finestre ed affidato il [[cane]] al [[vicino di casa]], la finta partenza. Per rendere credibile il tutto, era fondamentale salutare i vicini come se ci si stesse imbarcando sul [[Titanic]]. A notte fonda, spingendo la macchina a mano fin dentro il box, si tornava a casa, vivendo come [[vampiri]] per una settimana.
Riga 48:
il diploma di ''Asfaltista Senior'' alla [[CEPU]], in seguito si era laureato alla București University in ''Lane e filati'', i titoli c'erano ma sottostimò leggermente il problema, i risultati sono tuttora visibili.
{{cit2|Non correte... Vespizzatevi!|Pubblicità del [[1950]] per la quale l'autore subì lo strappo degli arti, tramite 4 Vespa sparate a tutta velocità in direzioni opposte.}}
Dal punto di vista dei giovani le cose andarono meglio. L'avvento del consumismo fu recepito nella sua [[essenzialità]]: bastava che il babbo gli comperasse la [[vespa]] e il resto veniva "in secondo piano" (ma forse sarebbe più giusto dire "in soffitta"). Ragazzini di 14 anni si trasformarono (in modo repentino) da ''"[[Adolescente|paffuti pargoli brufolosi]] con in mano un [[Big Jim]]"'', a ''"[[Fighetto|centauri con le Marlboro arrotolate nella manica della t-shirt]] e [[zippo]] sempre caldo"''. Il divario tra Nord e Sud in questo caso venne meno, la diffusione delle Vespa era ben bilanciata in tutta la penisola.
{{Quote|Come si spiega questo?!|Il ministro dell'economia Ezio Vanoni che cerca di capirci qualcosa.}}
Come sempre accade, le giovani menti sono più elastiche e trovano soluzioni che ad altri sfuggono: le Vespa venivano comperate al Nord, rubate in giornata e portate al Sud.
Riga 56:
* [[Bruno Vespa]], ''Il Miracolo Economico Italiano e altre stranezze inspiegabili'', [[Roma]] [[1978]], Ed. Lecchino.
* [[Emilio Fede]], ''C'è un solo miracolo italiano, inizia per B ma non è il Boom'', [[San Vittore]] [[2015]], Collana "Evasioni".
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[I migliori anni]]
* [[Ricco]]
* [[ManualiNonbooks:Diventare schifosamente ricchi]]
 
== Note ==
 
{{Note|2}}
 
{{Squallidità|giorno=20|mese=10|anno=2013|votifavorevoli=6|votitotali=12|argomento=storia}}
 
[[Categoria:Esplosivi]]
7 543

contributi