Minuto di silenzio: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CitCit2|...|Minuto di silenzio in qualsiasi parte del mondo}}
{{CitCit2|Braviiiiiii!!!!! BRAVIIIIIII!!! Chiediamo giustiziaaaaaaaa!!!|Minuto di silenzio in [[Italia]]}}
 
Il '''minuto di silenzio''' è un lasso di tempo composto da circa 60 [[secondo|secondi]] in cui l'unico suono che si ode è il [[silenzio]]. In Italia è un lasso di tempo composto da circa 15 secondi di [[applausi]], 30 di urla del tipo "''"[[Tizio"]] sempre nei nostri cuori!''" e altri 15 di chiacchiericcio diffuso.
 
Solitamente il minuto di silenzio consegue al fatto che è crepato qualcuno a causa di avvenimenti catastrofici. Ancora nessuno si è accorto che è praticamente inutile.
 
==Dove si verifica==
== Come si svolge un minuto di silenzio ==
 
Il luogo più comune è la scuola, dove tutti gli alunni non sanno neanche cosa è successo ma comunque si alzano in piedi come ravanelli e cominciano a guardare l'orologio. Ogni secondo equivale circa a 12 mesi del nostro calendario durante il quale arrivano alla mente tutte le stronzate possibili e immaginabili, è scientificamente provato che il nostro cervello in quel minuto cerca di fotterci facendoci scoppiare a ridere. Però c'è sempre qualcuno che non ce la fa e scoppia in una risata a spruzzo che serve anche per coprire il rumore della scorreggia del compagno di banco. è un classico che il minuto di silenzio finisce sempre con un discorso della durata di 6 ore e mezza del prof che rimprovera tutti per essere immaturi, per azzittirlo un anonimo bravo ragazzo chiude il discorso con un amen e si torna felicemente a casa.
===Luoghi più comuni===
{{incostruzione}}
 
I luoghi più comuni in cui si effettua il minuto di silenzio sono la [[scuola]] e lo [[stadio]]: in entrambi i casi la maggior parte dei partecipanti non sa neanche cosa sia successo ma comunque si alza in [[piedi]] come ravanelli e comincia a guardare l'[[orologio]] aspettando che il [[minuto]] termini.
[[File:Curva tifosi.jpg|thumb|Normale minuto di silenzio in uno [[stadio]] italiano.]]
Il luogo più comune è la*A scuola, dove tutti gli alunni non sanno neanche cosa è successo ma comunque si alzano in piedi come ravanelli e cominciano a guardare l'orologio. Ogniogni secondo equivale circa a 12 mesi del nostro [[calendario]] durante il quale arrivano alla mente tutte le stronzate possibili e immaginabili,. èÈ scientificamente provato che il nostro [[cervello]] in quel minuto cerca di fotterci facendoci scoppiare a ridere. PeròE infatti c'è sempre [[qualcuno]] che non ce la fa e scoppia in una risata a spruzzo che servepoi anchecontagia pertutti piano coprirepiano fino a far diventare il rumoreminuto delladi scorreggiasilenzio delun compagnominuto di bancostronzate. èÈ un classico che il minuto di silenzio finisce sempretermini con un discorso della durata di 6 ore e mezza del prof che rimprovera tutti per essere immaturi, per azzittirlo un anonimo bravo ragazzo chiude il discorso con un amen e si torna felicemente a casa.
*Allo [[stadio]] il minuto di silenzio consiste in un minuto di applausi, con i giocatori che si stringono in cerchio al centro del campo pensando a come devono spaccare i legamenti delle gambe degli avversari.
 
===Altri luoghi===
 
Esistono anche altri luoghi in cui si fa il minuto di silenzio, come il [[teatro]] o la chiesa. La cosa più difficile durante il minuto di silenzio è riuscire a fare silenzio. Guai a [[starnuto|starnutire]], stropicciare una carta o far cadere un [[ombrello]]. In questi casi infatti la gente si volterà verso di voi e vi guarderà disgustata commentando sottovoce la vostra superficialità e volgarità. Segue la [[pena di morte]].
 
==Voci correlate==
 
*[[Moralismo]]
*[[Sindrome del buon predicatore]]
*[[Funerale di Stato]]
*[[Campagna di sensibilizzazione contro il maltrattamento degli orologi]]
*[[Insegnare cose agli angeli]]
 
[[Categoria:Istituzioni]]
[[Categoria:Tempo]]
194

contributi