Minsk: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 31:
[[File:Soldato con mitragliatrice.jpg|thumb|200px|left|Un tipico e pittoresco abitante di Kaunas, pronto ad accogliere festante i vicini di Minsk se solo oseranno far vedere la loro sporca faccia da culo in Lituania.]]
 
'''Minsk''' è una ridente città situata nel bel mezzo del nulla, in una pianura per metà contaminata dalle scorie radioattive del disastro nucleare del 1985, per metà dalle scorie radioattive che amichevolmente vengono riversate oltre confine dai simpatici vicini ucraini, lituani e polacchi, sempre pronti a manifestare la loro ammirazione per il presidente operaio Lukashenko e gli amichevoli abitanti del luogo. Che non si capisce che cazzo abbiano da ridere, visto il posto in cui abitano… Comunque sia, nonostante le nuvole radioattive, lo smog, la mancanza di cine a buon mercato, il cibo pessimo, il tempo schifoso per 367 giorni l'[[anno]], la vodka da due soldi (per i [[turisti]]) e tante altre belle cose, la città vanta un articolo d'esportazione di tutto rispetto: ragazze in fuga dai loro coetanei ubriaconi molesti, maschilisti, minidotati etc., possibilmente prima che Ghe Pensa Lu reinstauri lo [[ius primae noctis]].
Per il resto, a meno che non siate di quei fanatici della vacanza alternativa che vogliono provare per forza la grande emozione di rivivere gli stenti dell'esercito Napoleonico durante la campagna di Russia, oppure vi siate ubriacati sfatti di vodka a [[Varsavia]] e abbiate preso il treno sbagliato, convinti di andare a [[Cracovia]]. E siate finiti a Pinsk (beh? se ci sono Valencia e Palencia), città se possibile ancora più tetra e nebbiosa della capitale.
 
0

contributi