Mino Reitano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Nato malissimo nel 1745 a Tresebonda, morto nel 1798 e resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel [[1976]], Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.
 
All'età di 14 anni viene morso mentre faceva la [[cacca]] da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del [[Stati Uniti d'America|Massachusetts]], e da quel giorno i suoi denti crescono a dismisura in modo disordinato nella sua piccola e dolce boccuccia. Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla [[televisione]] che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.
 
Finché, nel [[1997]] il suo manager lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.
0

contributi