Mila e Shiro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{anime}}
[[File:Anziana signora.jpg|right|thumb|200px|Mila Azuki oggi.]]
{{Cit|Attack!|Mila su qualunque cosa}}
{{Cit|Guarda, da qui si vede casa tua!|Mila a Shiro, mentre salta per la battuta}}
{{Cit|Ci vediamo fra un po'.|Mila alle sue compagne quando salta per schiacciare}}
{{Cit|La squadra cinese è tra le più forti del mondo. Pensa che l'altezza media delle giocatrici si aggira sul metro e ottantacinque, delle vere giganti!|Papà di Mila nella partita Giappone vs Cina}}
{{Cit|Qualcosa non mi quadra...|[[Charles Darwin|Darwin]] perplesso per la citazione precedente}}
{{Cit|La partita comincia adesso!|Mila sul 14-2 del terzo set che sta perdendo}}
{{Cit|Attak!|Mila sull'effetto collante dello [[sperma]]}}
 
'''''Mila e Shiro''''' è il nome di una pericolosa creazione nippo-satanica (leggi ''[[anime]]'') che narra la storia di una giovane [[Futanari|ermafrodita]], Mila Azuki, e del suo amico immaginario, Shiro: unico sfogo per le sue ansie e le sue preoccupazioni da [[bisessuale]]. Convinta che Shiro sia un famoso schiacciatore comincia a giocare a pallavolo in mutande.
 
== Un'esistenza dannata ==
Line 20 ⟶ 16:
== La florida carriera ==
Finita la scuola, Mila venne presa in una squadretta di strada denominate "Seven troies", dove cominciò la sua giovane carriera da pallavolista. Invaghitasi dell'allenatore, [[Luciano Moggi]], Mila concesse favori sessuali anche a lui, che per ricompensa la fece giocare titolare, causando il fallimento del team.
[[File:PalladifuocoPalla di fuoco.jpg|thumb|300px|Il servizio di Mila Azuki.]]
In realtà tale fallimento non era dovuto al deficit fisico di Mila, ma alla sobria divisa da gioco che erano costrette a portare: maglione invernale con giacca a vento sopra, e mutandine trasparenti sotto, dalle quali spuntavano entrambi gli organi genitali di Mila, causando complessi in tutte le [[vacca da monta|vacche da monta]] che porgevano lo sguardo alle grazie del giovane bisessuale. Grazie alla castigata divisa, il mister poteva abusare delle sue giocatrici durante il time-out, eccetto Mila, per motivi ovvi.
 
Line 29 ⟶ 25:
== Leggi socio-psico-fisiche in ''Mila e Shiro'' ==
{{vedianche|Leggi degli anime}}
[[File:Mila battuta.jpg|thumb|right|200px|Mila nell'attomette diin guardia le avversarie: "Shiro mollareè scherzosamentealto uncosì, [[coppino]]e adquando unaarriva suavi compagnariempie di squadra.botte!"]]
''Mila e Shiro'' è uno dei cartoni in cui vengono sconvolte le più semplici regole della fisica. Innanzitutto, quando un'atleta nipponica saltava in aria, aveva tutto il tempo di fumarsi una [[sigaretta]], mangiarsi un panino e leggere un libro di [[Umberto Eco]] prima di tornare a terra. Il salto di una giocatrice durava infatti dai 2 ai 6 minuti e mezzo. (Oppure hanno delle gambe talmente muscolazze da spiccare il volo con un semplice saltino, ma è da escludere perché sono tutte stecchine e Yogina è obesa)
 
Altra legge invertita è quella dell'attrito. Le giovani pallavoliste erano in grado di strisciare sul terreno di gioco senza sforzo, come se si fossero rotolate nella vaselina prima di entrare in campo. Inoltre, in suddetto movimento, quando la palla rimbalzava sul pugno della giocatrice riusciva a fare un [[volo]] di quaranta metri con effetto a girare. La giocatrice era perciò in grado di controllare telepaticamente la traiettoria del pallone.
 
Quando una giocatrice eseguiva la battuta, la palla andava sempre alla stessa distanza (esagerata), sia quando le giocatrice eseguiva solo un piccolo colpetto con le dita, sia quando la suddetta giocatrice eseguiva un volo di cinquanta metri e batteva la palla con tanta forza che questa [[Holly & Benji|si deformava]]. Inoltre, nella prima fase del servizio la palla volava in aria fino al soffitto, nella seconda fase si vedeva invece che finiva sempre e comunque nel campo. La traiettoria assumeva perciò la forma di un triangolo rettangolo.
 
Altra regola: quando una giocatrice riceveva un colpo alla faccia, si faceva male ai piedi. Logico, no?
Line 67 ⟶ 63:
{{curiosità}}
[[File:Mila.jpg|thumb|right|200px|Mila, improvvisandosi giocatrice di [[rugby]], mentre va a fare meta.]]
* Il nome originale del manga è ''Attacker You!'', ma la Mediaset ha deciso di chiamarlo ''Mila e Shiro - Due Cuori nella Pallavolo'' sebbene il suddetto Shiro appaia sì e no in 6 episodi.
* Mila e Shiro in realtà si chiamano Yu e Sho ma nuovamente [[Italia 1]] si è inventata i nomi.
* Le normali divise da pallavolo senza maniche non esistono in Mila e Shiro: le giocatrici preferiscono indossare maglioni invernali. In compenso, hanno sostituito i pantaloncini con le mutande anche nell'inverno più rigido. Tanto hanno le maniche lunghe, no?
* Se l'allenatore chiama il time out, anche con uno svantaggio di quattordici a zero e Mila con una gamba rotta, la sua squadra vince.
*Se esiste un nome per qualche attacco idiota, tipo "Servizio Supersonico" o "Schiacciatafotonicainterstellare" (il più fantasioso è però il "Mega-Servizio"), è obbligatorio urlarlo quando si usa tale attacco. In alternativa si possono usare urletti da karate (come il celeberrimo "Attack!") oppure gemere.
* In ogni squadra tre giocatrici al massimo hanno una fisionomia definita: le altre sono solo abbozzate.
*Se l'allenatore chiama il time out, anche con uno svantaggio di quattordici a zero e Mila con una gamba rotta, la sua squadra vince.
* Una partita o viene vinta lasciando l’avversario a zero o viene combattuta fino al 51-49. Non esistono vie di mezzo.
*In ogni squadra tre giocatrici al massimo hanno una fisionomia definita: le altre sono solo abbozzate.
* Dalla partitella di oratorio alla finale mondiale, il match si svolge sempre in un grande stadio pieno di pubblico con tanto di riprese TV, e il telecronista non può mancare. E ha SEMPRE la stessa voce<ref>Probabilmente è lo stesso di [[Holly e Benji]].</ref>.
*Una partita o viene vinta lasciando l’avversario a zero o viene combattuta fino al 51-49. Non esistono vie di mezzo.
* Shiro appare in pochissimi episodi, e più si va avanti più Mila non lo caga. Bel lavoro, Mediaset, il tuo titolo esprime appieno la contenutistica dell'anime.
*Dalla partitella di oratorio alla finale mondiale, il telecronista non può mancare. E ha SEMPRE la stessa voce<ref>Probabilmente è lo stesso di [[Holly e Benji]].</ref>.
*Shiro appare in pochissimi episodi, e più si va avanti più Mila non lo caga. Bel lavoro, Mediaset, il tuo titolo esprime appieno la contenutistica dell'anime.
*p L'allenatore della squadra per impartire importanti lezioni di vita alle ragazze distribuisce super schiaffi che fanno volare a terra le ragazze. D'altro canto loro non lo denunciano mai per paura di ritorsioni.
 
== Voci correlate ==
* [[Anime]]
* ''[[Holly e Benji]]''
* [[Fisica negli anime]]
* [[Anime e manga sportivi]]
* [[Ermafrodita]]
* [[Futanari]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[httphttps://www.youtube.com/watch?v=oZEO1sllzm4&feature=related La sigla originale del cartone]
 
== Note ==
Line 96 ⟶ 90:
[[Categoria:Anime e manga]]
[[Categoria:Esseri immortali]]
[[Categoria:Bi-biografieCoppie di persone]]
[[Categoria:Sport]]