Midichlorian: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 7:
Il Grande Consiglio Jedi ha inventato questa boiata dei Midichlorian dopo essersi riconcoglioniti per un pomeriggio di fronte alle puntate di [[Dragon Ball]] Z.
 
[[ImmagineFile:Force.gif|right|thumb|I midichlorian agiscono sui più deboli.]]
== Usi pratici ==
I Midichlorian, oltre a essere i batteri causanti una dolorosa infezione di trasmisisone venerea, sono anche utilizzati nelle piscine al posto del cloro.
Riga 14:
 
Come risaputo essi rivestono, inoltre, una importante funzione nelle piante: oltre alla fotosintesi [[clorofilla|clorofilliana]], quella midicloriana permette, premendo le foglie ove segnalato, di riprodurre le suonerie più in voga del momento in formato midi.
[[ImmagineFile:Yoda.jpg|thumb|left|145px|Chi sarebbe questo nanetto verde senza midichlorian?]]
In alcuni casi, e con soggetti predisposti, possono essere usati anche come lacrimogeni. Basta infatti soltanto nominarli a un qualsiasi buon fan della vecchia trilogia di [[Guerre Stellari]] ("buon fan": da non confondersi con il ben peggiore [[nerd]] [[funboy|fanboy]]) per vederli spesso scoppiare in lacrime, e nascondere il volto nelle mani mormorando disperati "No… no… Yoda… Lucas, perché…"
 
0

contributi