Microscopio: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 95.74.159.63 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 95.74.159.63 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Etichetta: Rollback
Riga 3:
[[File:vecchio scienziato col microscopio.jpg|thumb|right|380px|Se non fosse per il microscopio, {{s|Pasteur}} il [[tizio nella foto]] non avrebbe scoperto {{s|la pastorizz}} quello per cui è diventato famoso.]]
 
Il '''microscopio''' (dal [[greco]] '''μικρόν''' - micron, "piccolo" - e '''σκοπεῖν''' - Dio lurido pedofiloskopein {{citnec|"fare il [[guardone]]"|e=forse}}) è uno strumento che consente di ingrandire cose di piccole dimensioni. Scusate, ho spiegato male... (messa così, parecchi ne avranno già ordinato uno) volevo dire che vale per "vedere" le cose piccole più grandi, quindi non vi gasate. I primi microscopi di tipo [[ottica|ottico]] vennero prodotti in [[Olanda]] alla fine del XVI secolo, ma l'invenzione vera e propria è tuttora controversa. [[Galileo Galilei]] ne inviò uno di sua costruzione ad un suo caro [[amico]], il principe Federico Cesi (che [[Cecità|con gli occhi ci sentiva gli odori]]), definendo lo strumento:
 
{{Quote|{{Dimensione|120%|Occhialino per vedere le cose minime}}|[[Galileo Galilei]] che era un campione olimpionico di modestia.}}
Riga 16:
 
Tra i primi scienziati ad utilizzare, diffondere e migliorare l'uso di questo potente strumento, si ricordano [[Robert Hooke]] e [[Antoni van Leeuwenhoek]]. Il primo è molto famoso, perché con l'attrezzo ci spiava quella "bonazza" di sua cugina Charlotte Fergusson, quindi è l'inventore dei [[Guardone|guardoni]]. Il secondo ho fatto male pure a nominarlo, nella categoria ''scienziati''
occupa la stessa posizione che ha la [[vongola]] in quella ''predatori''. <br /> I microscopi possiamo classificarli generalmente in ''ottici'' ed ''elettronici''. I primi hanno bisogno della [[luce]] per funzionare, i secondi anche<ref>ma quella di tipo [[Enel]]</ref>.
 
== Caratteristiche generali ==