Michele Santoro: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m (Annullate le modifiche di 200.166.248.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.42.152.14)
Riga 10:
[[File:santoro2.jpg|left|thumb|Santoro ESIGE sapere chi gli ha rubato il Rolex|150px]]
Nato da parto gemellare siamese nei pressi del piazzale [[Loreto]], già nei primi anni di vita si rivelò una enorme delusione per il padre, che desiderava ardentemente un [[fascista]].
Viene separato tramite operazione chirurgica dal gemello siamese [[Bruno Vespa]], i due erano uniti dall'unico neurone che costituiva il cervello di entrambi. Posto di fronte alla terribile decisione aua quale dei due avrebbe dovuto tenerlo, il chirurgo decideva di gettare alle ortiche l'unico neurone e lasciare i due fratellini privi del medesimo.
Cronista precoce, dimostra le sue qualità facendo, all'età di 7 anni, un reportage sul figlio di un [[truzzo|democristiano]] che rubava le merendine servendosi di elaborati sistemi di aggiotaggio e tangenti. Siccome aveva già fama di comunista, nessuno gli credette, e il reportage, se non gli valse la popolarietàpopolarità, gli assicurò una consistente dose di bastonate sulle reni.
Dopo il liceo scelse di frequentare la facoltà di Scienze del [[Comunismo]], ma ben presto il giovane Santoro si rese conto di quanto fosse una fregatura il sistema politico che fino a quel momento aveva sostenuto, senza contare che ebbe modo di constatare la sgradevolezza del sudore che inevitabilmente gronda dalla fronte di chi lavora.
Fu per questo motivo che il giornalista dal quel momento in poi, pur professandosi vicino alla [[classe operaia]] si guardò bene dal diventare uno di loro per non incorrere in spiacevoli incidenti quali alzarsi alle 6 del mattino per andare in fabbrica, cacarsi sotto di non arrivare alla fine del mese, non poter mangiare in ristoranti extralusso, possedere uno [[Swatch]], non potersi trombare la [[Beatrice Borromeo|Borromeo]].
Utente anonimo