Michele Criscitiello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
=== Esordi ===
[[File:Criscitiello.jpg|right|thumb|250px|Michele Criscitiello colto da fastidiose [[emorroidi]] a grappolo dopo un [[gol]] di [[Cavani]].]]
Michele Crescitiello nasce ad [[Avellino]], primogenito di un tifoso contadino sfegatato dell'Avellino (incredibile!): il suo nome completo è infatti Michele Tacconi Rossi Ferrari Tagliaferri Favero Di Somma Piga Piangerelli Juary Vignola Giovannelli, in onore alla formazione avellinese che conquistò la salvezza nella stagione 1980/81. Il buon gusto del babbo, esperto in ricotte e caciotte, trova conferma nei nomi degli altri due figli, Antonio Stadio Partenio e Concetta Curva Sud.
 
A tredici anni Michele, grazie a un amico tipografo, è già [[laureato]] in [[giornalismo]], e pubblica i suoi primi pezzi, per lo più lettere minatorie.<br />. Intanto da buon contadino, non abbandona mai la sua attività preferita, quella di arare i campi, allevare animali e coltivare frutta e verdura.. A vent'anni suscita vivaci polemiche con un articolo in cui accusa [[Salvatore Bagni]] di essere il mandante del [[Terremoto dell'Irpinia]]. Esordisce in tv a [[Telecapri]], e qui si dedica alla conduzione di trasmissioni in cui palesa il suo sottile sentimento antinapoletano, tra cui:
 
*''Vedi Napoli e poi muori'' ([[reality show]])
Utente anonimo