Michelangelo Buonarroti: differenze tra le versioni

Pagina sostituita con 'SI FOTTE'
(Almeno, non cancellare la battuta sui parati.)
(Pagina sostituita con 'SI FOTTE')
Riga 1:
SI FOTTE
{{nota disambigua|la testuggine ningia|Tartarughe Ninja}}
{{Attacco}}
[[File:Michelangelo.jpg|right|thumb|200px|Michelangelo un attimo dopo aver partorito]]
{{Cit|Perché non parli?!|Michelangelo dando una martellata sul ginocchio del Mosè}}
 
{{Cit|M'hai fatto male, stronzo.|Il [[Mosè]] a Michelangelo}}
 
{{Cit|Vengono fuori dalle pareti, vengono fuori dalle fottute pareti!|Michelangelo in un delirio da LSD sulla cappella Sistina}}
 
{{Cit|A Michelà, c'ho ripensato, metto i parati che mi costano di meno.|Il Papa a Michelangelo che stava ultimando la cappella Sistina}}
 
'''Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni''' (conosciuto semplicemente come '''Michelangelo''', codice fiscale MCHLNGLDLDVCBNRRTSMN1475KK [[millemila]]), è stato un essere subumano italicese. Come tutti sanno, gli italiani sono un popolo di artisti, santi e navigatori, e infatti il Buonarroti è stato contemporaneamente pittore, scultore, arrotino, architetto, poeta, [[drag queen]], pirata, pirata della strada, dee-jay, attore di fotoromanzi, fotomodello, fotografo, fotone, fotofinish e chi più ne ha più ne metta. E tutto questo mentre frattanto agitava i palmi e urlava: "''senza mani! Senza mani!!''".
 
== Introduzione ==
Michelangelo è stato uno dei maggiori esponenti della storia dell'arte. Protagonista del [[Paleozoico]], fu riconosciuto già al suo tempo per quello che era: un grande artista con un carattere di [[merda]].<br />
Fu senz'altro un artista ''a tutto tondo'' - voci di corridoio parlano di almeno 130 kg per un metro e un pavesino di statura - sicuramente a causa della sua insana passione per le ciambelle di sugna pucciate nell'olio Paraflu fritto.<br />
Il nome di Michelangelo è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla [[Rotoloni Regina|storia dell'arte]]. Alcune di esse - situate soprattutto a [[Firenze]], [[Roma]], [[Washington|Uoscinton Dissì]], [[Città del Vaticano]] e nei giardini di [[Villa Certosa]], sono conosciute in tutto il [[mondo]] e considerate fra i più splendidi esempi di scultura assieme ai nani da giardino.
 
== La storia ==
[[File:David di Michele.jpg|thumb|right|200px|Il David di <s>Michele</s> Michelangelo.]]
 
=== La nascita ===
Il piccolo Michele Agnolotto nacque nel retro del ristorante "Dar Mignottone" a Caprone, in provincia di Rosignano Bovino.
Sua [[madre]] era una fiorentina, suo [[padre]] un'arista di maiale.<br />
Voci inattendibili dicono che il padre di Michelangelo, tale Susanno Buonarroti, fosse seduto nel locale "dar Mignottone" in procinto di mangiare il piatto tipico del paese, la polenta e osei alla [[Galeazzi]]. Volle il caso che proprio in quel momento avvenisse un'ispezione dell'Ufficio Di Igiene. Fu il fuggi fuggi generale e la povera moglie, ingravidata ormai undici mesi prima, non resse all'emozione e partorì testé il povero Michelangelo vicino al forno per le pizze.
 
=== La crescita ===
Michelangelo manifestò fin da piccolo una forte inclinazione artistica, ridipingendo il bagno di casa con colori fantasia.<br />
Il padre cercò in ogni modo di ostacolarlo, tentando di fargli intraprendere la carriera ecclesiastica ma non ci fu niente da fare: Michelangelo voleva fare lo scultore, al massimo la rockstar ma di certo non il [[prete]]: i bambini non gli piacevano per niente.<br />
Il [[28 giugno]] 1988 entrò nella bottega dei ''Fratelli Ghirlande e Lucine di Natale'', e dal 1490 iniziò la frequentazione del giardino zoologico di [[Giorgio Mastrota|Giorgio Mastronzo]], dove si studiavano le sculture antiche per desiderio di Lorenzo de' Medici. Fu la frequentazione dell' House Doctor (ovvero di ''Palazzo Medici'') che consentì a Michelangelo di conoscere altri grandi artisti del
suo tempo, come [[Giorgio Vasari]], [[Botticelli]], [[Donatello]] e le altre tartarughe ninja.<br />
Ebbe modo così di crescere nutrendosi della dottrina [[Platone|platonica]] e soprattutto dei Big Tasty 180 gr. che andavano di gran moda. Alla tenera età di dodici anni pesava già 125 kg. A diciotto, era talmente [[grasso]] che [[Giuliano Ferrara]] vicino a lui si atteggiava a [[Piero Fassino]].<br />
Non potendo avere informazioni sicure sulle sue facoltà maturò una cronica insicurezza e prese a chattare sul web usando nick sboroni come ''30 centimetri a riposo'', ''momento di vero godimento'', ''cavallo goloso'', ''stallone italiano'', ''stanga'', ''mazza e palle'', e simili. E siccome prima di fare l'artista vero doveva fare tanta ma tanta gavetta, Michelangelo era sempre povero in [[canna]]. Era così povero che non avrebbe potuto comprare l'[[prostituzione|amore mercenario]] neppure da una [[zanzara]], e così disgraziato che neppure una zanzara gli si sarebbe mai concessa. Fu così che s'innamorò del suo amico Pico, e cercò infine di concupirlo. E Pico non disse di no... ma purtroppo per lui, Michelangelo volle stare sopra. Risultato: dopo 35 secondi, [[orgasmo]] di Michelangelo e conseguente scossa sismica avvertita in tutta la [[Maremma]]; dopo 36, [[morte]] per asfissia e schiacciamento del povero Pico.
 
=== La giovinezza, [[Savona]] e [[Savonarola]] ===
[[File:David di Michelangelo.jpg|right|230px|thumb|Il David di Michelangelo che si frulla il barbagallo.]]
Uscito dalla fase adolescenziale, Michelangelo decise d'impegnarsi seriamente: fu così che nacque il [[dj]] ''Miky B'', altrimenti noto come ''dj Pakki@no'', attivo dalla Capannina al Billionaire e ritorno. Rincasando a Milano Due dopo l'ennesima serata alla console, mentre era in coda da sei ore al casello di [[Savona]] Ovest fece un frontale con una Peugeot 205 del [[1506]], modello [[Chernobyl]]. Dall'automezzo scese un energumeno incazzatissimo, che disse con fare minaccioso: [[Eh?|Aaaaaaaaòòòòòòh!!"]], che in savonese vuol dire: "ti spiezzo in due". Michelangelo, però, non sapeva il savonese, e così ritenne che quel gentile signore lo stesse invitando a fare la [[fanculo|constatazione amichevole]].<br />
In quegli anni la fede di Michelangelo era oltemodo scossa da un tizio vestito come [[Padre Maronno]], che andava in giro dicendo: "''mamma, pare che sono santo!''". Si trattava di [[Girolamo Savonarola]], il martello di [[Dio]] sulle [[palle]] dei fedeli.
 
Savonarola predicava spesso in piazza, sul tettuccio della sua sua [[Fiat]] Palio Weekend scassata. Nei suoi sermoni asseriva che era necessario combattere [[Chiesa Cattolica]] che si era allontanata dal vero spirito cristiano improntato al rigore e alla miseria. Diceva inoltre che presto sarebbe arrivata l'Apocalisse e che nella Cocacola ci mettevano il bicarbonato. <br />
Al contrario dei media, che vedevano nel Savonarola un fanatico e un portasfiga, Michelangelo rimase profondamente scosso dalla predicazione e dal rigorismo morale del frate, accendendo in lui sia la convinzione che la società dovesse essere riformata, sia i primi dubbi sul valore etico da dare all'arte; nel frattempo sempre a Savona Michelangelo scolpì una Venere di Milo tarocca in simil-peltro e riuscì a venderla come fantasmagorico reperto di scavo ad un antenato dell'attuale Papa [[Ratzinger]], ricavandone 12 scudi e 50.000 lire in banconote del [[Monopoli]].<br />
Sempre di quegli anni è lo stupendo ''David'' (venne scelto un nome inglese perché ritenuto più alla moda). Il David rappresenta un uomo completamente nudo, nell'atto di farsi la [[doccia]]. Sulla spalla sinistra tiene appoggiato l'asciugamano, mentre nella mano destra tiene ben stretta la saponetta. La torsione del busto e lo sguardo accigliato lasciano trasparire tutto il timore del soggetto rappresentato, che ha paura che l'[[acqua]] sia troppo fredda.<br />
L'opera inizialmente doveva essere posta sotto la Loggia dei Lanzi, ma Michelangelo volle metterla all'ingresso di Palazzo Vecchio, per far schiattare d'invidia [[Leonardo Da Vinci]], il quale tentò di vandalizzarla più volte armato di bomboletta spray, ma venne sempre bloccato in tempo.
 
== Arte ==
=== Scultura ===
* La Pietà: ritratto di una vittima di [[Freddy Krueger]] poco prima di morire.
* [[Madonna]] col bambino: raffigura la nota cantante gospel Louise Veronica Ciccone nell'atto di cullare il figlioletto [[Rocco Siffredi|Rocco]].
* David: da non confondere col ''David di Donatello'', ignoranti! Vi boccio tuttiiiiiii!
* [[Mosè]]: Michelangelo intendeva in realtà rappresentare il MOSE di [[Venezia]], ma era in anticipo di secoli sui tempi e nessuno lo capì.
 
=== Pittura ===
[[File:Flying Spaghetti Monster.jpg|thumb|300px|La versione originale de [[La Creazione di Michelangelo]].]]
* Cappella Sistina: l'opera più bella di tutti i tempi. ''Forse non tutti sanno che...'' quella [[ipocrisia|bigottona]] della [[Chiesa]] ritenne che ci fossero troppe immagini di nudo e chiamò un altro artista per "ricoprirle". Costui passò alla storia come ''Il Braghettone''. Scusate se per una volta ho detto una cosa vera, [[licenza poetica|ma non ho potuto farne a meno]]! Giurin giurello non lo faccio più.
* La Crocifissione: raffinato metodo di [[suicidio]] di un giovane [[emo]].
* Un fottìo di tondi, tondini e rotondetti. Ma non aveva altro da fare 'sto ciccione?!
 
=== Archittettura ===
Fece di tutto e di più, tra cui la ristrutturazione di Piazza Grande per adattarla alla mole di [[Giancarlo Magalli]] dopo il cenone di capodanno 1508, ma non è nulla in confronto al Ponte sullo Stretto di [[Messina]]. Tiè Tiè Tiè.
 
=== Scrittura ===
* Varie rime influenzate da [[Dante Alighieri|quel fattone di Dante]] e [[Francesco Petrarca|ditealaurachelamo]]... come se quei due non fossero bastati! Michelangelo stesso le definiva "cose sciocche", e scusate se è poco.
* ''[[Il Codice da Vinci]]''
* ''Vita morte e miracoli de Michele Agnolo da Fiorenza sive de me medesimo'': fu un fiasco; ritornò in auge negli [[USA]] nel 3200 dopo la traduzione in versi saturni che ne fece Joseph Smith, fondatore della [[mormoni|Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Ora Pro Nobis Nunc et in Hora Mortis Mostrae Amen]].
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Ha avuto una storia con [[Leonardo Da Vinci]].
* È morto soffocato da un piatto di [[pajata]] preparato [[cianuro|con tanto amore]] da [[Suor Germana]].
 
==Voci correlate==
*[[Creazione di Adamo (Michelangelo)|La creazione di Michelangelo]]
 
{{Pittori}}
 
[[Categoria:Pittori]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Scultori]]
[[Categoria:Tartarughe Ninja]]
 
[[en:Michelangelo]]
[[eo:Mikelanĝelo]]
[[es:Miguel Ángel]]
[[ja:ミケランジェロ]]
0

contributi