Michail Sergeevič Gorbačëv: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Kitammurt (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Rimozione di classi inutili)
m (Annullate le merdifiche di Kitammurt (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Comunismo}}
<br />
{{Cit2|Io non mi sono addormentato una sera comunista ortodosso per svegliarmi una mattina socialista illuminato... Soffro d'insonnia!|Gorbaciov su ideologie politiche}}
<br />
[[File:Gorbaciov.jpg|right|thumb|400px|Ecco Gorbaciov quando... oddio non ce la faccio! Non riesco a non pensare a quella voglia sulla fronte!]]
'''Шiиhaïïʟ Seгgeeič Сереевич Vlaбiлir ДФAЦïЯAAA [[AAAAAAAAA!]] Гorчačëv''' (''Vinavil Michail Gorbaciov''; [[Pianeta Soviet]], [[2 marzo]] [[1931]] - [[Terra|Pianeta Terra]] (presumibilmente), [[30 agosto]] [[2022]]) èera un famoso politico [[Russia|russo]]. Segretario del Partito Comunista russo, rivoluzionò l'idea del [[socialismo]]: [[Contraddizione|veniva concessa la proprietà privata, i politici ricchi e potenti erano gli unici ad avere diritto di governare, le aziende statali si privatizzavano, la corruzione diventava legale e i proletari non avrebbero avuto diritto a un sindacato e alla parola]]. Il bello è che queste cose in [[Unione Sovietica]] c'erano già.
 
La sua concezione di politica era alquanto strana: padrone di una delle due nazioni più potenti al mondo, egli ha preferito [[Pulirsi il culo con la merda|rivoluzionare tutto ciò che lo aveva reso ricco e potente]]. In pratica, si è fottuto da solo.<br/>
Line 12 ⟶ 11:
 
== Vita, morte e miracoli ==
Diplomatosi al [[Liceo Artistico]], per lui non si prevedeva futuro alcuno. Del resto, come poteva diventare famoso se il massimo che poteva fare era disegnare [[Henri Matisse|Matisse]], che non sapeva neanche chi fosse? Lui però, aveva un asso nella manica per sfondare nel mondo della politica: [[Raccomandazione|era raccomandato]]. Il giorno della laurea si presentò con una [[manuali:Tesi di laurea|tesina]] di sei righe, scritte molto larghe. Il titolo era: "''Stalin: un uomo, un mito''". Il suo scopo era quello di fare colpo sui commissari d'esame, che avevano ricevuto proprio [[ieri]] sera un'ingente somma di [[denaro|danaro]] dal padre.<br />
Tuttavia la situazione si venne a complicare: proprio il giorno prima, infatti, [[Krusciov]] aveva pronunciato il famoso "discorso segreto", che denunciava il culto della personalità di [[Stalin]]. Il problema era serio, ma il nostro Gorbaciov riuscì a cambiare, pochi attimi prima dell'esame, le parole ''mito'' in ''stronzo'', ''presidente'' in ''dittatore'' e ''buono'' in ''cattivo''. La tesina fece breccia nei cuori degli esaminatori, e, nonostante i consistenti errori grammaticali, il [[pene]] disegnato dietro al foglio e alcuni appunti sulla [[Maria De Filippi|sessualità ambigua]] del commissario d'esame, fu deciso di promuoverlo a pieni voti.<br />
Ecco a voi riportata la tesina, rimasta completamente intatta durante il corso degli anni:
{| width=80% align=center style="background: #ffffff; border: 3px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
|<div style="text-align: center;"> <font size="+1">Stalin: un uomo, un <sdel>mito</sdel>stronzo.</font></centerdiv> <br />
<div style="text-align: center;">Stallin è stato un <sdel>buono</sdel>cattivo <sdel>presidente</sdel>ditattoredittatore, perché ha fatto <sdel>tante cose buone</sdel>tante cose cattive, ad esempio uccidere Trozzchi, che era uno <sdel>amico</sdel>nemico.<br /> Evviva l'Unione Soviettica! Evviva <sdel>Stalin</sdel>Cruschiov! Evviva il <sdel>mito</sdel>stronzo!</centerdiv>
|}
[[File:Reagan e Gorbaciov.jpg|right|thumb|300px|Gorbaciov e [[Reagan]] mentre giocano a ''Nomi, Cose e Città''.]]
Line 33 ⟶ 32:
=== La scalata al potere ===
[[File:Gorbaciov e il papa.jpg|left|thumb|300px|Gorbaciov incontra il [[Papa]] e sua [[moglie]].]]
Fatto cadere un governo, fatta cadere una penna durante una silenziosissima seduta parlamentare, fatta cadere anche una bella scorreggiascoreggia a cena con il presidente, Gorbaciov era diventato un personaggio scomodo per tutti. Purtroppo se ne innamorò (in senso [[Ano|figurato]]) [[Leonid Breznev|Breznev]], l'inutilissimo dittatore guerrafondaio di fine [[Anni '70|anni settanta]], che lo promosse a segretario del Partito Comunista.<br />
Non potete immaginare la gioia. Gorbaciov infatti saltando e sbracciando dalla felicità beccò nell'occhio il presidente Breznev.<br />
Il nuovo lavoro da segretario lo costrinse a tanti viaggi: [[Germania Est]], [[Polonia]], [[Bielorussia]], e adesso? Non ci vede più dalla fame!<br />
Line 56 ⟶ 55:
Nel frattempo Gorbaciov in occidente appariva come un grande riformatore, fautore dei diritti umani e ''leader'' capace di fermare la [[Guerra fredda]], non partecipandovi. A tal proposito il [[15 ottobre]] gli fu consegnato il [[premio Nobel]] per la pace. Tornato in patria, proprio per questo, cambiò il suo nome in Michail [[Mahatma Gandhi|Gandhi]]-Gorbaciov.<br/>
Tuttavia in politica interna non era tutto rose e fiori: dopo aver tenuto a bada per anni i riformatori con i conservatori, promettendo favori ad ambo le parti, la situazione si venne a complicare: nel [[1991|'91]] [[Boris Eltsin]] si proclamò capo dell'Unione Sovietica, poi del partito, poi abbandonò il partito, poi lo sciolse, il tutto mentre i dottori gridavano «Sedatelo!». Mentre l'[[economia]], tra una [[liberalizzazione]] e l'altra, diventava sempre più preda della [[mafia]] russa.<br/>
Nell'agosto di quell'[[anno]], mentre lui se ne stava beato in [[vacanza]] a [[Rimini]], con un [[golpe]] un branco di conservatori prese il [[potere]]. Eltsin accusò pubblicamente Gorbaciov, tornato in fretta e furia in [[Russia]], tutto rosso, di essere segretamente alleato dei golpisti, e di aver favorito lo scioglimento dell'URSS. «Si è così», gli rispose Gorbaciov. «Ah», disse Eltsin, credendo a chissà quale risposta, e piangendo se ne andò dietro a un angolo.<br />
Ma non bastava aver eliminato Eltsin per aver sistemato tutto. Messo alle corde dal partito, il [[25 dicembre]] decise di fare un regalo a tutta la Russia: dimettersi. Evviva!<br/>
Con lui si spense definitivamente l'Unione Sovietica, e ci lasciò essere liberamente sfruttati dagli [[Stati Uniti]]. Doppio evviva!
Line 62 ⟶ 61:
=== Vita dopo l'URSS ===
Nel [[1992]] è diventato presidente di un'associazione ambientalista particolarmente rompicoglioni. No, non sono i [[Verdi]], quelli sono pericolosi come i [[Teletubbies]]. I suoi piani furono quelli di sfruttare le nuove energie rinnovabili e di sospendere lo sfruttamento degli animali. Ahahah, che idiota!<br/>
Nel 2004 ha assistito ai funerali di [[Ronald Reagan]], suo amico e compare di una vita, con il quale ha diviso [[Sesso anale|gioie e dolori]].<br/><br/>
 
 
{{Cit2|Ronald Reagan? E chi cazzo è?|Gorbaciov confuso ai funerali di Reagan}}
[[File:Gorbaciov e il papa 2.jpg|right|thumb|200px|Ancora Gorbaciov con il Papa, mentre consiglia a quest'ultimo la lettura della [[Bibbia]]. «È un bel libro sai?»]]
Line 84 ⟶ 85:
*[[Storia della Russia]]
 
{{Cronologia
{| border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
| width="40%" style="text-align: center;" |[[File:Falce e Martello.png|center|40px]]'''[[Imperatore|Zaя]] [[URSS|dell'Uиioиe Šovietiכa]]''' <br />1985-1991
|- style="text-align: center;"
| width="30%" |Preceduto da:<br />[[Leonid Breznev]]
|[[Boris Eltsin]]
| width="40%" style="text-align: center;" |[[File:Falce e Martello.png|center|40px]]'''[[Imperatore|Zaя]] [[URSS|dell'Uиioиe Šovietiכa]]''' <br/>1985-1991
}}
| width="30%" |Succeduto da:<br />[[Boris Eltsin]]
|}
 
{{SovietSupremi}}
{{URSS}}
{{Portali|Storia}}
 
{{Latrina|giorno=02|mese=08|anno=2009|votifavorevoli=10|votitotali=12|argomento=storia}}
{{Wos
|categoria = articoli
|dataelezione =
|votifavorevoli = 10
|votitotali = 12
}}
 
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Morti]]
 
[[en:Mikhail Gorbachev]]
[[eo:Miĥail Gorbaĉov]]
[[es:Mikhail Gorbachev]]
[[fi:Mihail Gorbatšov]]
[[fr:Mikhaïl Gorbatchev]]
[[pt:Mikhail Gorbachev]]
[[ru:Меченый, Михаил Сергеевич]]