Michael Schumacher: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 64:
 
La prima stagione alla [[Ferrari]] fu abbastanza negativa, Schumacher, . L'anno dopo le cose migliorarono e vinse Jacques Villeneuve. L'anno dopo ancora le cose migliorarono ulteriormente e finalmente il titolo giunse a [[Mika Hakkinen]]. Ma il '99 fu finalmente l'anno magico della consacrazione di [[Mika Hakkinen]] , che bissò il titolo vinto l'anno precedente. Di queste stagioni ricordiamo, oltre ai già citati tamponamenti con Coulthard e Villeneuve, l'incidente che lo costrinse ad abbandonare le corse nel '99. Il ruolo di prima guida andò allora ad [[Eddie Irvine]], che perse il mondiale per un soffio, per la gioia dello stesso Schumy che voleva essere lui a vincere il mondiale. Difatti dopo l'ultima gara del mondiale Schumy fu trovato a festeggiare con una parrucca rosa in testa cantando i brani della [[Donatella Rettore|Rettore]] mentre a fine stagione Irvine fu cacciato, probabilmente perché Schumy si mise a piangere e costrinse la scuderia a cacciarlo. Oggi Eddie Irvine vende panini in uno squallido pub dell'[[Ulster]].
[[File:Marlboro Scuderia Ferrari Michael Schumacher.jpg|miniatura|Schumy durante gli anni della noia]]
 
===Gli anni della noia ===
[[File:Michael Schumacher 2002.jpg|miniatura|Schumacher mentre si appresta a stracciare anche il titolo da pilota di monopattino]]
D'ora in poi Michael Schumacher vince tutto e c'è poco da aggiungere. Nel '''2000''' vince il mondiale piloti, il mondiale costruttori e terminò il campionato con più punti del fratello [[Ralf Schumacher|Ralf]], obiettivo principale della stagione. Nel '''2001''' gareggiò da solo vincendo tutto e lasciando le briciole ai brocchi che correvano contro di lui. Il 2001 è ricordato anche come una delle stagioni più noiose della Formula 1, la prima di una lunga serie. Nel '''2002''' Schumacher continua a gareggiare da solo, gli unici "avversari" furono il fratello Ralf, Barrichello, e [[Juan Pablo Montoya]], un tizio che era entrato in Formula 1 con il dichiarato compito di uccidere Schumacher. In quell'anno Michael ottiene il monopolio delle vittorie, nonché la candidatura a Valchirio del [[Bahrain]], a generale dell'armata d'[[Africa]] e a commissario tecnico della [[nazionale di calcio delle Fær Øer]]. Nel '''2003''' Schumacher vince ancora, davanti al pilota Mclaren [[Raikkonen]], in un campionato spumeggiante perso dal finlandese a causa di depressione. Nel '''2004''' ancora noia: Michael vince il campionato piloti con 150 punti di distacco dal secondo e 270 dal terzo, vince il campionato costruttori senza l'aiuto della seconda guida e vince il titolo di capocannoniere della [[Bundesliga]]. Schumacher arriva così a 7 titoli mondiali eguagliando [[Valentino Rossi]]. Nel '''2005''' Schumacher si prende una pausa: difatti, data la schiacciante superiorità, in scuderia decisero di lasciar vincere le prime quattro gare agli altri, tanto per divertirsi un po', ma sbagliarono i conti e il campionato andrà a [[Fernando Alonso]], che sconfiggerà Raikkonen grazie al suo culo immane. Culo che gli permetterà di vincere anche nel '''2006''', [[anno]] in cui Schumacher si ritira perché stanco di vincere, o perché stanco di abbuscare da Alonso.